In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] la codifica della proteina relativa, anche il segnale per l'inizio della lettura del gene sovrapposto. Anche questo meccanismo sembra essere stato il risultato evolutivo della necessità dei virus di sfruttare al massimo il contenuto informativo del ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] (sia organica sia silicea, con o senza associazione di materiale esogeno), oppure essere del tutto priva di ogni protezione meccanica per l'intera sua estensione. Il primo caso è rappresentato dai Testacealobosea (o 'amebe col guscio', come Arcella e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] potrà mai esserlo. Noi non abbiamo la possibilità, non dico di supporre, ma neppure di concepire, con quale meccanismo si possa indurre, mediante un substrato materiale, la determinazione dei caratteri (p. 241).
Levi non ammetteva alcuna possibilità ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e che giustificano la suscettibilità o la resistenza, ha ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] sembra rivelare pattern, quali la stasi e il cambiamento evolutivo relativamente rapido, che richiedono spiegazioni in termini di meccanismi evolutivi noti. Dato che la selezione naturale sembrava non essere l'agente reale né della stasi né dei ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] anche effetti terapeutici. Evitando di sopravvalutare il fenomeno, spetta al medico studiare per quali ragioni e attraverso quali meccanismi il clima di un determinato luogo partecipa attivamente alla guarigione da una malattia o aiuta l'organismo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] 1963, in un rapporto interno dell'NRP Schmitt sosteneva che:
Questa nuova sintesi è un approccio per comprendere i meccanismi e i fenomeni mentali umani che sfrutta e applica i progressi rivoluzionari raggiunti dalla biologia molecolare nel periodo ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] da mielina l'onda di depolarizzazione si propaga punto per punto lungo la fibra. Questo fenomeno avviene attraverso un meccanismo di autoeccitazione, grazie al quale il punto della membrana nel quale si verifica il potenziale d'azione depolarizza il ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] casi l'inattivazione casuale dei cromosomi X può condurre a una situazione simile alle chimere XX/XY. Un differente meccanismo sarebbe alla base degli ermafroditi veri 46,XY nei quali una mutazione postzigotica del gene SRY porterebbe alla formazione ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] canale. Le caratteristiche principali di questi canali proteici sono rappresentate dalla selettività e dalla possibilità di essere muniti di meccanismi di chiusura e di apertura: le 'porte'. Le porte si aprono o si chiudono a seguito di variazioni di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...