Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] o sulla struttura della corteccia. Ed Emxl? Tutto lascia pensare che Emxl si sia originato da Emx2 con il consueto meccanismo di duplicazione e successiva differenziazione. Si può immaginare, cioè, che Emx2 si sia duplicato e che una delle due copie ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 'evoluzione, e in particolare il darwinismo, avevano portato in campo come uno dei problemi fondamentali per comprendere il meccanismo che sta alla base dell'evoluzione biologica (v. evoluzione). Queste teorie avevano anche spostato il punto focale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] molte patologie delle piante conosciute; finora tuttavia nessuna malattia degli animali è stata attribuita ai viroidi. Sebbene il loro meccanismo di funzionamento sia ancora poco chiaro, si ritiene che l'RNA che viene trasmesso attraverso i semi o il ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] milioni di casi l'anno, con 70.000 decessi.
Parassitosi alimentari. Sono così definite quelle malattie parassitarie il cui meccanismo di trasmissione è basato sull'ingestione di alimenti di origine sia animale che vegetale. Ne fanno parte le teniasi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] endoteliale precoce, considerato indice di staminalità. Le cellule satelliti possono essere però attivate in seguito a stress meccanico (esercizio fisico) e in risposta a danno muscolare (trauma o malattie, quali la distrofia muscolare). In queste ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] Ritmi biologici senza relazione con i cicli geofisici
Poiché la maggior parte dei processi biologici è regolata da meccanismi di controllo coinvolgenti una retro azione che genera sempre oscillazioni, in ogni organismo sono presenti migliaia di ritmi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] più in generale, se una determinata situazione è positiva o negativa?
Un primo aspetto da considerare è quello dei meccanismi alla base della gratificazione e delle sensazioni di piacere. Le ricerche sulle basi nervose di tali fenomeni hanno origine ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] relazione, Torino 1981, p. 321): "i metodi di stimolazione ed i metodi elettrofisiologici ci rivelano sfere d'azione e meccanismi di azione possibili... Solo i metodi di ablazione localizzata ci possono indicare dove si esercita in modo prevalente l ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia della vita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] questo noto come isolamento riproduttivo. È nata così una nuova specie che, non potendo più scambiare geni con la specie originaria, seguirà una sua evoluzione indipendente. Questo meccanismo prende il nome di speciazione geografica o allopatrica. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] ’a. atmosferico è la nitrogenasi, che richiede la presenza di cofattori, in particolare molibdeno e ferro e il cui meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito.
Il processo inverso di restituzione di a. all’atmosfera avviene anch ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...