Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] velocità variabile, sino a 50 μ (cioè 50 volte la loro lunghezza) per secondo. Non è ben chiaro con quale meccanismo i flagelli si muovano né come conferiscano la motilità ai batteri.
Fisiologia. - Grandi sviluppi si sono avuti in questo campo, come ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] parti.
Un altro indirizzo è quello del ‛gene candidato'. In malattie nelle quali è deficiente una funzione prodotta da meccanismi biochimici noti, di cui i geni responsabili sono anche noti, è possibile stabilire se uno di essi è alterato. Spesso ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] calcolare una funzione entropia, analogamente a quanto si fa per determinare l' entropia di un gas in termodinamica o in meccanica statistica. Se la probabilità della nesima risposta è Pn, l'entropia è
formula. [
l]
L'entropia S misura l'incertezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] Un altro ordine di difficoltà è di tipo genetico: quali sono i geni coinvolti e in che modo questi dirigono il meccanismo neuronale che realizza il programma? Lo studio di varianti genetiche in Drosophila ha tentato di rispondere a tale domanda.
Una ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] in figura (fig. 4). Questa quantità è quindi sufficiente perché si realizzi la sintesi di acido cianidrico secondo il meccanismo proposto da K.J. Zahnle (Zahnle, 1986).
L'evoluzione redox del mantello e il problema della siderofilia
Perché, dunque ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] effetto di agitazione e un basso tempo di mescolamento e non presentano parti interne rotanti, quale il sistema di agitazione meccanico, che può presentare problemi di tenuta.
Va inoltre considerato che la progettazione e la messa a punto di un ...
Leggi Tutto
inversione paracentrica
Saverio Forestiero
Tipo di mutazione cromosomica. I cambiamenti ereditabili del genoma (le mutazioni) possono essere distinti in mutazioni puntiformi, se avvengono a livello [...] dei crossing-over e, di conseguenza, la frequenza degli eventi di ricombinazione. Opponendosi alla ricombinazione, l’inversione paracentrica costituisce quindi un meccanismo protettivo degli assortimenti aploidi vantaggiosi.
→ Complessità biologica ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a singolo filamento avvengono in seguito all’idrolisi del legame fosfodiesterico e all’eliminazione di un gruppo fosfato, con un meccanismo che coinvolge i radicali liberi dell’acqua. È stato dimostrato che il numero di SSB è correlato con la dose ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa inferiorità fisiche o psichiche con un forzato sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] , e la serie di eventi concatenati, che determina il modo in cui un r. avviene, è detta meccanismo di reazione (➔ meccanismo).
Reazioni fuggitive
Sono così chiamate (dall’ingl. runaway) le r. chimiche esotermiche che procedono in modo incontrollato ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...