Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ancora alcun esempio documentato di catalisi enzimatica. In tutti i casi il punto di partenza è una buona conoscenza del meccanismo della reazione e dello stato di transizione coinvolti, seguito dalla sintesi o dalla scelta di analoghi dello stato di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di conduzione è la presenza della guaina mielinica sulla membrana assonica. In una fibra mielinica, l'efficienza del meccanismo di propagazione aumenta enormemente e la velocità di conduzione può raggiungere i 120 m/s. Nei Vertebrati, la minima ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] riduce nell'individuo la sua risposta allo stress.
L'ottenimento di esiti di risposta positivi dipende da alcuni meccanismi di coping descritti precedentemente: il controllo, la capacità di agire attivamente in presenza di stimoli positivi o negativi ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] emergenti. Anche un comune mal di testa può essere considerato una compromissione, seppure passeggera, del sistema. Studiare i meccanismi che generano le malattie è sempre stato uno degli obiettivi principali della biologia, al fine di modificare la ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] quelli α2 mediano, attraverso l’inibizione dell’adenilato ciclasi, l’inibizione del rilascio di noradrenalina in un meccanismo di feedback negativo. Il legame con il recettore β1 determina un aumento della contrazione del muscolo cardiaco mentre ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] d) ingressione; (e) delaminazione. L’epibolia è il movimento dei foglietti epiteliali, di solito delle cellule ectodermiche; con questo meccanismo, le cellule non si muovono separatamente ma come un’unità singola e in questo modo avvolgono gli strati ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] solo alcuni ioni; il gradiente di concentrazione degli ioni fra interno ed esterno della cellula è determinato da un meccanismo attivo che trasporta gli ioni contro il gradiente naturale. Grazie al gradiente di concentrazione, si genera la differenza ...
Leggi Tutto
allele
Ciascuna delle due o più forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli organismi diploidi [...] con una frequenza allelica maggiore dell’1%. La variazione delle frequenze alleliche nelle popolazione rappresenta il meccanismo fondamentale di evoluzione biologica; le principali fonti di cambiamento delle frequenze alleliche sono la mutazione, la ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] , per es., nelle antenne degli Insetti (fig. 2), nella cuticola dei Nematodi, nella mucosa nasale di molti Mammiferi. Hanno un meccanismo d’azione molto complesso. Possono agire da soli o in sinergia con altre sostanze; sono attivi in genere a ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] . Il concetto di r. biologico è pertanto ormai legato a quello di orologio endogeno, di auto-oscillatori, di servo-meccanismo e di omeostasi, ed è lecito supporre che il sistema sia localizzato a livello subcellulare e propriamente al complesso DNA e ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...