MULLER, Herman Joseph
Giuseppe Montalenti
Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] compiuto, e in ogni problema ch'egli ha preso a considerare ha lasciato tracce profonde: la tesi di laurea sul meccanismo dello scambio (crossing-over) gettò le basi della teoria su cui si fondarono tutte le ricerche successive. In seguito sviluppò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] che ne sono l'espressione. L'adattamento e la trasmissione dei caratteri acquisiti si spiegano in virtù dell'azione meccanica esercitata sulle plastidule dalle cause esterne. La teoria proposta da Haeckel è detta 'perigenesi' per il tipo specifico di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della produzione della cellula eucariote, che può essere vista anche come una cellula 'pluricellulare') e l'esistenza di un meccanismo per l'epigenesi.
Selezione naturale
In larga misura l'evoluzione dei sistemi viventi è la storia dei passaggi da ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] ‘reti alimentari’. Gli organismi viventi, infatti, sono legati da relazioni alimentari complesse che costituiscono un intricato meccanismo su cui si regge l’ecosistema stesso. I produttori sono gli organismi autotrofi (piante, alghe e cianobatteri ...
Leggi Tutto
Chaperonina
Stefania Azzolini
Proteina chaperon che facilita il ripiegamento dei polipeptidi. Le proteine chaperon sono una famiglia di molecole che promuovono l’esatto ripiegamento proteico e si trovano [...] grossi complessi multimerici a forma di barile formati da otto unità di Hsp60 e prendono il nome di TCiP. Il meccanismo di azione di GroEL si conosce dettagliatamente e può essere assunto a modello generale nella comprensione della modalità d’azione ...
Leggi Tutto
espressione genica
Mariastella Zannini
Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] regolazione in ogni stadio dell’espressione genica, il controllo del primo stadio, ovvero l’inizio della trascrizione, è il meccanismo più importante nella maggioranza dei geni per determinare se il loro prodotto sarà o meno sintetizzato e in quale ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] . La natura di questi processi non è stata ancora chiarita e sono stati chiamati in causa ora meccanismi infiammatori, ora vascolari, involutivi, immunitari. Comprendono le sclerosi cerebrali infantili, forme per lo più secondarie a encefalopatie ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] questi organismi. In essi, infatti, l’orologio è costituito da un core (l’oscillatore) che rappresenta il meccanismo centrale, cioè l’insieme degli ‘ingranaggi’ che producono l’oscillazione molecolare circadiana. Questo core è tuttavia permeabile a ...
Leggi Tutto
principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] e più evidenti ed è difficile da mantenere libera da parassiti) e lo stotting delle gazzelle. Mentre nel primo caso il meccanismo di selezione sessuale è piuttosto evidente (la femmina sceglierà per l’accoppiamento il pavone con la coda più integra e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] tutti al loro posto: il DNA si replica utilizzando un'elica come stampo per quella complementare, si trascrive, con un meccanismo analogo a quello della replicazione, in una molecola di RNA la cui sequenza di basi viene tradotta in proteina secondo ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...