CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] di assemblarsi nella membrana della cellula bersaglio e di formarvi un poro che, di per sé, rappresenta già un meccanismo di danneggiamento e morte per la cellula. La seconda modalità d’induzione di morte della cellula bersaglio avviene mediante l ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] legati al cromosoma X nel maschio sono espressi in quantità doppia. Nei Mammiferi (topo, uomo) si è evoluto un meccanismo mediante il quale uno dei due cromosomi X della femmina viene quasi completamente inattivato in modo permanente. Nell’embrione ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] NO può attivare o inibire e per la variabilità degli effetti che l'attivazione o l'inibizione di un medesimo meccanismo determina sia in strutture biologiche diverse, sia in una medesima struttura quando questa si trovi in differenti stati biochimico ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] particolarmente nel polpo e in un certo numero di Mammiferi fra cui l'Uomo. Si considerano elementi essenziali di tali meccanismi l'entrata in funzione di nuovi circuiti cerebrali e il fatto che in qualche punto del sistema nervoso deve essere ...
Leggi Tutto
JACOB, François
Luciana Fratini
Biologo francese, nato a Nancy il 7 giugno 1920. Studiò medicina all'università di Parigi laureandosi nel 1947, dopo aver combattutto nell'esercito di liberazione francese. [...] , eseguite con E. Wollman, volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni e in particolare al meccanismo della coniugazione in Escherichia coli, ricerche che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali geni ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] un elevato tasso di ibridazione, perché mancano i meccanismi di isolamento precedenti all'accoppiamento, ma ciò nonostante le e, entro certi limiti, vi sono indubbie differenze nei meccanismi di speciazione. Molte specie di piante sono ‛poliploidi', ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] che portano alla cooperazione. Alla fine si dovrebbe essere capaci di legare una specifica regola computazionale a un meccanismo nervoso che renda effettiva la regola. Uno studio comparativo delle regole che emergono come funzionali e dominanti può ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] avvengono continuamente nel nostro corpo e in quello di tutti gli esseri viventi: la respirazione è infatti un meccanismo attraverso il quale l’ossigeno dell’atmosfera viene introdotto nel corpo e dopo aver raggiunto le varie cellule viene ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] attivamente trascritto e che rende più efficiente il legame del DNA con i fattori di trascrizione. A questo meccanismo si affiancano altri processi coinvolti nelle modificazioni strutturali degli istoni e della cromatina durante l’attivazione o la ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] sia stato un fenomeno della massima importanza per l’evoluzione. Pur non costituendo un vero e proprio meccanismo di evoluzione, essa rappresenta un potente fattore di produzione di nuova variazione fenotipica indotta da segnali esterni/ambientali ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...