Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] e di quello che si vuol acquistare, conoscenza di tale divario e possibilità di compiere lo s.) e del meccanismo attraverso il quale (crescendo per ciascuno dei soggetti l’utilità marginale del bene ceduto con il diminuire delle quantità restanti ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] caso il processo si dice sotto c. statistico. Quando viene meno tale conformità il processo si dice fuori c. e il meccanismo produttivo viene revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal campione, si deve ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] di selezione per la quale la r. libera è esclusa dalla trasmissione.
R. propulsiva
È il più antico mezzo per la propulsione meccanica navale. Le r. propulsive, se in numero di due disposte a murata, quasi al centro della nave, ovvero con una sola r ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] esistono diverse varianti, l’antenna, del tipo a fascio conico molto stretto, è orientata, in azimut e in elevazione, da meccanismi cui sono associati strumenti per la misurazione dell’azimut α e del sito β del bersaglio. Una di queste coordinate può ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...]
Da qualche tempo, col progredire della tecnica, ha assunto notevole importanza la necessità di esaminare, non solo nel meccanismo della locomotiva ma anche in numerosi altri organi ferroviarî, come si svolge il fenomeno delle vibrazioni o del rapido ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] per guidare automobili per uso proprio. La patente di secondo grado è rilasciata a chi dimostri inoltre una sufficiente conoscenza dei meccanismi e degli organi di guida: è valida anche per la guida di automobili per uso di terzi. La patente di terzo ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] con incremento dei pesi e dei costi. Uno dei punti delicati dell'ala a freccia variabile è costituito dal meccanismo di rotazione; la cerniera rappresenta un punto fortemente sollecitato, essendo l'unico collegamento tra l'ala e la fusoliera ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] al giorno d'oggi, sono molto lente e le malte ed i cementi pozzolanici sviluppano, per questo, le loro resistenze meccaniche, d'altronde non molto elevate a lunga scadenza. In conseguenza, bisogna prendere tutte le precauzioni nella messa in opera in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume del Pasticciaccio (1958), ma con La cognizione del dolore e La Meccanica.
A un certo tipo di "realismo informale" è da ricollegarsi anche l'eccezionale esperienza di A. Pizzuto che, da una situazione ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...