• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [6099]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

leveraggio

Enciclopedia on line

Meccanismo costituito da un insieme di leve, disposte l’una in serie all’altra, nel quale la potenza di una leva è equilibrata dalla resistenza di quella contigua; è un l. anche l’apparecchiatura formata [...] da leve, bilancieri e aste di trasmissione, che distribuisce lo sforzo frenante sui ceppi dei veicoli ferroviari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

blocco

Enciclopedia on line

Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo. Economia B. dei prezzi e dei salari Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] di un corpo libero articolare tra i capi ossei o per la rottura di un menisco che agisce con meccanismo analogo. B. cardiaco Arresto o ritardo (b. totale o parziale) della conduzione degli stimoli normalmente trasmessi dal ‘tessuto specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PSICOANALISI – INFLAZIONE – NOVOCAINA – AMNESIA – ANURIA

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] vengono realizzate con la n. russa Soyuz. Biologia In biochimica, si indica come sistema n. una serie di meccanismi di trasporto di equivalenti riducenti dal citoplasma al mitocondrio che permettono di riossidare il NADH citoplasmatico a NAD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

pedale

Enciclopedia on line

Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] o di regolazione. Congegno applicato ad alcuni strumenti musicali (pianoforte) per prolungare o arrestare la risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MANTICI

tastiera

Enciclopedia on line

tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo e nel clavicembalo, si possono avere più tastiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – CLAVICEMBALO – INFORMATICA – PIANOFORTE – VIBRAFONO

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] recentemente, e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo di adeguamento dei salari e degli stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] realizzare e sulla base dei piani di utilizzazione delle aree del demanio marittimo predisposti dalle regioni». Ma con il meccanismo del rinnovo automatico si finisce per riconoscere in capo al titolare della concessione una vera propria «rendita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] paralleli collegati al telaio della l. con piastre fissate ai longheroni del telaio. Il telaio sostiene la caldaia e il meccanismo motore ed è formato da due fiancate o longheroni, disposti per lo più internamente alle ruote e collegati da traverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] rotore in una qualsiasi direzione. L’inclinazione laterale del rotore serve per effettuare le virate. La fig. 2 mostra il meccanismo di comando del rotore di un e. di grandi dimensioni. Allo scopo di equilibrare la coppia di reazione del rotore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] locale di un punto di partenza quello di un punto in movimento sul globo, attraverso uno degli orologi regolati con un meccanismo a molla (a quel tempo una novità), la precisione richiesta era molto al di sopra delle capacità tecniche o intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali