Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] delle classi di universalità. Come per le strutture frattali, il primo problema è cercare di capire quale meccanismo dinamico microscopico può generare network con struttura invariante rispetto alla scala. Recentemente si è molto lavorato intorno a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ritrosia dei compositori del Novecento nel concedersi troppo facilmente alle insidie dell'ascolto di massa ha messo in moto quei meccanismi ideologici di difesa che vanno sotto il nome di formalismo e che tendono a porre il massimo accento su quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (f. 17v), da impiegare come specchi ustori nella saldatura dei metalli. Meritano di essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (1478 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da organismi centralizzati che provvedevano direttamente al suo mantenimento in cambio delle prestazioni svolte. Il meccanismo principale di distribuzione alimentare era costituito dal sistema delle razioni, cioè consegne periodiche di derrate ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , pur non potendo vantare come i vecchi ex popolari alcuna esperienza parlamentare, rivela anche una straordinaria padronanza del meccanismo assembleare: è lui a definire la procedura del lavoro per sottocommissioni e le relative materie; ed è sempre ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Benjamin, l'opera di Fourier che reagisce all'avvento delle macchine con una costruzione estremamente elaborata, una sorta di meccanismo capace di un tale controllo diretto e indiretto delle passioni da portarle a realizzare il ‛paese di Cuccagna', l ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ripetitivi e faticosi) viene promossa in misura minore di quanto sarebbe possibile (è specialmente degno di nota che il meccanismo concorrenziale sembra in questo caso indebolito, e che l'interesse per la sopravvivenza non costringe affatto le grandi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] quanto per ciò che riguarda l’ambito politico –, nonché l’effetto di una sempre più ampia capacità di controllo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono gli anni in cui il nuovo Concordato tra Santa Sede e Stato italiano, firmato nel febbraio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] intermediario, dei rapporti di noleggio tra i distributori e gli esercenti. Il Servizio interviene a facilitare il meccanismo di distribuzione commerciale dei film, sia nella prospettiva degli esercenti, permettendo prezzi di noleggio più vantaggiosi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ) e specialmente da E. Loewy (1857-1938), il quale per spiegare il processo della rappresentazione si rivolse ai meccanismi di percezione dell'artista. Nell'opera Die Naturwiedergabe in der älteren griechischen Kunst (Rom 1900) egli sostenne infatti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...