Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] impresa, i costi transazionali e le caratteristiche dei mercati, le normative del lavoro, la legislazione fiscale e i meccanismi di diffusione delle innovazioni. Tutti questi fattori cambiano da impresa a impresa e in relazione all'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] loro concorrenza nel mercato del lavoro.
Caratteristica fondamentale di questa corrente di pensiero era la scarsa fiducia nei meccanismi di mercato al fine di garantire salari cosiddetti di 'equilibrio'. Fra le cause più importanti venne indicata la ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] In realtà gli spazi assegnabili alla politica industriale dipendono dal modo con il quale ci si pone di fronte all'operare dei meccanismi di mercato: in altri termini, se si accetta o si rigetta la loro azione. Ove si sia convinti che il loro operare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] riacquistare la posizione di equilibrio se rovesciati da una folata di vento; anche questa sezione è seguita da progetti di ala meccanica capaci di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi, fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] della programmazione e dell'efficienza, risultati in cui traspaia un ordine monolitico; essa consiste invece, essenzialmente, in un meccanismo di decisioni e conflitti arbitrari, soggetti all'unico controllo d'una guida che dal canto suo è sottratta ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ne abbia favorito la stabilizzazione sotto forma di opposizioni distintive: al proposito, sembra ragionevole supporre che non esista una meccanica relazione causa-effetto nell’una o nell’altra direzione. Ciò però non vuol dire che i due orientamenti ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] indagati sperimentalmente fenomeni di accumulo e di scarico (Abreaktion) dell'eccitazione aggressiva, ma la fisiologia dei meccanismi motivazionali è ancora poco conosciuta. Esistono strutture neuronali che sono alla base dell'aggressività: in molti ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ampiamente disattese o vengono consapevolmente stravolte in direzione opposta alle finalità per cui sono state pensate. Il meccanismo per aggirare la lettera della legge consiste nel far leva sulle contraddizioni e spingere quanto più possibile in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] da una cavia è stato notevolmente ampliato in diversi modi creativi che lo hanno reso più specifico e flessibile. Un meccanismo consiste nel neutralizzare l'ormone in vivo o in provetta, introducendo anticorpi specifici; l'anticorpo o impedisce all ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con un principio superiore, la sua sacralizzazione: la ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...