L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] nuovo stato mediceo. Altrove il processo è più lento, ma si mette in moto quasi ovunque con gli stessi meccanismi: forte posizionamento grammaticale della lingua locale sul fiorentino trecentesco di Dante, Petrarca e Boccaccio, soccorso del latino ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con il regio decreto 26 aprile 1928 n. 1297 – in cui si precisano aspetti come le ore di insegnamento (art. 108), il meccanismo dell’idoneità e di nomina degli insegnati di religione (artt. 109, 110 e 111), l’obbligo per i genitori e gli esercenti la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] è il secondo; a partire dal 1845 le varie Unions si raggrupparono in associazioni nazionali (1845 mestieri riuniti, 1851 meccanici, e così via), che ebbero dirigenti residenti a Londra, i quali si collegarono tra loro in una Giunta delle Unions ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert: "Se si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della forza viva, le loro soluzioni, se sono bravi, saranno sempre ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di fusione, in cui la cooptazione assurge a principale canale di selezione della leadership. Il ricorso continuo alla cooptazione - meccanismo mediante il quale i vecchi leaders offrono ai nuovi cariche onorifiche per lo più prive di potere effettivo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] tra la cura e le risorse in cui era invischiata gran parte del clero e che era stato favorito dai meccanismi di patronato laicale, dagli interventi del potere civile e, soprattutto in Italia, dal papato come vero dominus beneficiorum, come centro ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di spiegare i movimenti inflazionistici e deflazionistici, mentre una teoria più approfondita può scoprire le forze e i meccanismi (concatenazioni di azioni individuali) che stanno dietro i fenomeni da spiegare. Un grado più elevato di generalità, di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] plebi, né può venirne un "deterioramento od obnubilamento della sua intelligenza" (v. Veblen, 1904, pp. 239-243). Il lavoro meccanico instilla anzi esattezza e logica: è per questo motivo che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] delle principali catene montuose, dove si raccoglievano in enormi caverne dette 'idrofilaci'. Da qui, private del sale per filtrazione meccanica o per una sorta di cottura, esse salivano in superficie e formavano le fontane e i fiumi che, scendendo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] materiali e costi del lavoro:
k = (P + B)/(W + M); (46)
j = M/W. (47)
Queste grandezze dipendono dal meccanismo di formazione dei prezzi. I prezzi delle materie prime sono determinati dalla domanda, mentre quelli dei beni finiti sono determinati ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...