Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] le premesse a cui risale la scienza economica e da cui trae le sue deduzioni primeggia quella dell'interesse", il "meccanismo stesso dell'economia politica è appieno compenetrato da categorie psicologiche" (v. Ornaghi, 1984, pp. 33-37).
Il secondo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] stesso dato nello stesso momento, ne possono scaturire situazioni di errore. Il SGBD impedisce che ciò possa accadere mediante il meccanismo del 'blocco' del dato da parte del primo utente che vi accede: finché questi non completa la sua transazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Fuchs vi era anche l'idea del meccanismo di implosione della bomba al plutonio, di cui era uno dei principali progettisti.
Quello di Fuchs non era però un caso ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] presenti molti paesi e molti settori: tra i settori ve n'è uno (l'industria) la cui produttività cresce continuamente con un meccanismo endogeno di learning by doing; ve n'è poi un altro (i servizi) la cui produttività è costante. Ciascun paese può ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] poste ai bordi di un indumento. Sulla fettuccia è fissata una serie di gancetti a forma di becco. Tutta la 'magia' del meccanismo è racchiusa all'interno del cursore a cui è attaccato il 'pendolo' che si tira per chiudere o aprire l'indumento. Al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , per esempio, ha individuato una differenza tra una concezione di 'scienza in generale' - utilizzata dai non specialisti quale meccanismo di distanziazione, definendo cioè la scienza come 'altro da sé' - e una concezione di 'scienza in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , con una semina a fila singola per ogni appezzamento, impedendo l'impollinazione incrociata dai campi confinanti forniva un meccanismo addizionale di preservazione della purezza del tipo di semenza. Tuttavia, sebbene i Pueblo usassero il polline nei ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] maggior quantità di beni acquistata da chi partecipa all'investimento sarà compensata da minori quantità acquistate altrove (il meccanismo attraverso cui tale spostamento ha luogo è un rialzo dei prezzi). Si conclude dunque che, nelle ipotesi fatte ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ammontando a circa 5000÷7000 specie, e una parte consistente di queste potrebbe aver avuto origine attraverso il meccanismo sopra indicato. Al contrario l'ambiente forestale, nel quale tutte le nicchie risultavano saturate, rimase privo di queste ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] per entrambi i partiti; dal 1952 a oggi la curva sembra stabilizzarsi, ma appare di nuovo il meccanismo dell'alternanza. Ovviamente esistono ricerche di analisi del contenuto che adottano modelli molto più complessi e ugualmente raggiungono ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...