moltiplica
moltìplica [LSF] Forma abbrev. di moltiplicatore o di moltiplicazione: per es., nella tecnica meccanica equivale spesso a ingranaggio, o meccanismo, moltiplicatore e rapporto di m. equivale [...] a rapporto di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] attraverso le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite per spiegarne il meccanismo d'azione; la più verosimile, e quella che è stata studiata più a fondo, è fondata sull'effetto degli oli ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di autòmato, forma ant. di automa] [LSF] (a) Di macchina, meccanismo, dispositivo che, regolati opportunamente, sono capaci di compiere determinate [...] operazioni, senza l'intervento di un operatore: per es., interruttore a. di massima, che apre il circuito in cui è inserito se l'intensità della corrente supera un determinato valore. (b) Per estensione, ...
Leggi Tutto
movente
movènte [agg. Part. pres. di muovere] [FTC] [MCC] Il membro di una catena cinematica su cui agisce la forza che aziona il meccanismo. ...
Leggi Tutto
pedivella
pedivèlla [Der. di manovella con la sostituzione di ped(ale) a mano] [FTC][MCC] Nome di un pedale che faccia parte di un meccanismo di manovella. ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] il moto rotatorio continuo del motore nell'avanzamento intermittente delle lancette, la cui parte essenziale è un arpionismo a forchetta (s. ad ancora) che, comandato dal moto alternativo dell'oscillatore ...
Leggi Tutto
splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] in base al quale una struttura mentale perde la sua integrità ed è sostituita da due o più strutture parziali. Nello s. dell’Io solo una delle parti viene vissuta come sé, mentre l’altra va a costituire ...
Leggi Tutto
pascaline
pascaline 〈pascalìn〉 [s.f. fr. Der. del cognome di B. Pascal] [STF][INF] Nome che fu dato alla prima calcolatrice meccanica (addizionatrice) che si conosca (con un meccanismo a ruote con 10 [...] denti, di cui uno solo utilizzato per l'avanzamento della ruota successiva), prototipo di quelle successive, sino ai nostri tempi, realizzata da B. Pascal nel 1642, a soli 19 anni, e poi da lui stesso ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di essere e di avere, di modello e di oggetto da possedere, e in questa dinamica di rifrazioni sembra rinviare ancora ai meccanismi dell'Edipo. Ma è anche la forma schermica attraverso cui l'io si misura con le proprie profondità psichiche, i modelli ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] mettere in moto il meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo e nel clavicembalo, si possono avere più tastiere. ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...