• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [6099]
Patologia [204]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] dell’organismo, esplicando una funzione di correlazione (correlazione n.) che avviene in modo del tutto diverso dal meccanismo d’azione ormonale. Il tessuto nervoso è costituito da due popolazioni cellulari: i neuroni, che sono cellule specializzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] la vita delle piante e che le rendono fonti di energia indispensabili alla vita degli animali. Nei cloroplasti i meccanismi coinvolti in questi processi compongono una straordinaria catena. In breve, la captazione di fotoni fornisce l'energia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Distorsione

Universo del Corpo (1999)

Distorsione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] sufficientemente grande imprime all'articolazione un movimento improvviso con un meccanismo di leva o di torsione. Solo eccezionalmente le distorsioni avvengono con un meccanismo diretto, di tipo contusivo. Diversi fattori, quali alterazioni a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ALGODISTROFICA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – ANESTESIA GENERALE – MEZZO DI CONTRASTO

strappamento, lesioni da

Enciclopedia on line

strappamento, lesioni da In medicina, lesioni caratterizzate da lacerazione di tessuti, talora con perdita di sostanza. Frequenti sono gli s. di capsule articolari o di inserzioni tendinee in occasione [...] distorsioni. Nei casi più gravi le lesioni da s. possono giungere all’amputazione parziale o totale di arti, quando questi siano sottoposti a violente e rapide trazioni: per es., da parte di ingranaggi a meccanismo rotante, da corpi in movimento ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , tipicamente, dopo ingestione di fave fresche (per tale motivo si parla di favismo). Non ancora chiarito è il meccanismo con cui alcuni farmaci, ma soprattutto le fave, provocano la crisi emolitica. Nel gruppo delle emoglobinopatie sono comprese sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

cromosoma Philadelphia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromosoma Philadelphia Bruno Rotoli Alterazione dell’assetto genico di una cellula, derivante dal trasferimento reciproco di materiale genetico tra il cromosoma 9 e quello 22. Lo spostamento delle stringhe [...] corto è il gene di fusione, più grave è la patologia derivante. L’ampliamento delle conoscenze su questo meccanismo di malattia ha recentemente consentito la sintesi in laboratorio di piccole molecole in grado di ostacolare l’eccessivo funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – CITOGENETICA – GENOMA – GENI – DNA

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue liquido si costituisce il reticolo di fibrina e il coagulo solido (v. fig.). Meccanismo L’arresto dell’emorragia è reso possibile da una serie di eventi integrati che sono definiti con il termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

frattura

Enciclopedia on line

In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] del trauma ( f. diretta), o a distanza da questa ( f. indiretta; fig. 1); quest’ultima evenienza si verifica con meccanismo di flessione, trazione, rotazione e schiacciamento. L’osso può essere interessato a pieno spessore ( f. completa), o solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – PERIOSTIO – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

trasudato

Enciclopedia on line

trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto anasarca. Il meccanismo di produzione dei t. è in rapporto a una o più cause: stasi circolatoria venosa o linfatica; alterazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – TUNICA VAGINALE – TESTICOLO – ANASARCA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasudato (2)
Mostra Tutti

kuru

Enciclopedia on line

Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; [...] 1953, è stata oggetto di un completo studio clinico a opera di D.C. Gajdusek (1957). Successive ricerche hanno identificato l’agente patogeno del k. nel prione (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale praticato da quelle tribù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – GAJDUSEK – ATASSIA – PRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali