Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] che trattiene il pene e si contrae, anch'essa a un ritmo di 0,8 contrazioni al secondo, durante l'orgasmo, meccanismo che si ritiene contribuisca a scatenare l'eiaculazione maschile. Circa il 30% delle donne non prova orgasmo, né nella masturbazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] umori in eccesso, o di arrestare la perdita di quelli che erano andati consunti. Si trattava dunque di un'azione meccanica che apparentemente nulla aveva a che fare con la farmacodinamica; tuttavia, in alcuni trattati compariva l'idea di garantire l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] la gestione del disagio ‒ sociale, religioso, antropologico ‒ da essa generato.
Nello stesso senso va inteso il complesso meccanismo burocratico che regola l'organizzazione dell'anatomia pubblica; infatti, la lettura delle fonti archivistiche e degli ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] effetti dannosi, ristabilendo nel tempo l'equilibrio ecologico; ma tutto ciò entro certi limiti, superati i quali i meccanismi sono incapaci di operare.
bibliografia
Alper, T., Cellular radiobiology, Cambridge 1979.
‟Annals of the ICRP", Oxford 1977 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] indispensabile (né lo è mai stato in passato) conoscere l'agente specifico di una malattia e tantomeno il suo meccanismo d'azione per procedere all'applicazione pratica, sia in campo curativo che preventivo, di informazioni parziali o sintetiche. Un ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] salivare e deglutizione Quando il cibo viene ingerito, cioè introdotto nella bocca, subisce una serie di processi di natura meccanica e chimica che costituiscono il primo stadio della digestione. Loro scopo è quello di trasformare il boccone di cibo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] con fuoco regolabile, che permette una più dettagliata visione delle mucose. Le fibre ottiche sono scarsamente resistenti a sforzi meccanici, che ne possono limitare la trasmissione di luce fino alla completa opacità in caso di frattura. Il fascio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di minori dimensioni per l'acquisizione di immagini ad alta risoluzione e in tempo reale.
Gli ultrasuoni sono onde meccaniche che si comportano come le onde acustiche a bassa frequenza. Le frequenze degli ultrasuoni utilizzate in campo diagnostico ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] modificati in rapporto al progredire delle tecniche e all'accumulo delle conoscenze. Ciò che rimane da stabilire è se il meccanismo di regolazione che serve a garantire la dignità umana debba imporre un divieto punibile con la pena ovvero se siano ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del venir meno con la menopausa degli ormoni sessuali, soprattutto degli estrogeni. Questi agiscono con un duplice meccanismo: da un lato favoriscono l'assorbimento intestinale del calcio attraverso una stimolazione della vitamina D e dall'altro ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...