La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] continua dei suoi componenti ‒ e intende analizzare, comprendere e ripercorrere all'indietro il processo (ossia il 'meccanismo', ji, come spesso lo definiscono gli autori della tradizione dell'alchimia interna) che lo determina.
Ingredienti e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] in modo non ambiguo come appartenente a un insieme (Singer, 1994; Sporns e Tononi, 1994; Singer, 1995a). Un meccanismo biologicamente plausibile, che ha ricevuto un notevole sostegno dai dati sperimentali, è quello basato sulla correlazione temporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] anche se meno evidenti ‒, sconfinanti a volte nell'allusione elusiva. L'analogia del corpo umano con una macchina, ove i meccanismi attivati da ruote, molle, pulegge e filtri erano paragonati alle azioni di organi del corpo, cedette il passo a quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] .000. Sulla base dei dati di espressione dell'RNA in diversi tessuti e della descrizione dello alternative splicing (un meccanismo molecolare che determina la sintesi di versioni diverse dell'RNA a partire dallo stesso gene), è stato predetto che le ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e per questa ragione i Sambia configurano il loro culto di iniziazione alle società segrete degli uomini come un meccanismo di riproduzione delle virtù guerriere. Le relazioni eterosessuali sono tradizionalmente improntate all'ostilità, in quanto gli ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] vivo tramite esperimenti sugli animali. Il terzo criterio richiede, in aggiunta al secondo, la conoscenza di un meccanismo biochimico plausibile che spieghi come le componenti in questione esercitino l'azione fisiologica indicata. Infine, il quarto ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] al flusso, al volume ematico principale e alla permeabilità della BEE, e quelle più tardive, che riflettono i meccanismi di funzione cellulare. È stata dimostrata una buona correlazione tra l’indice di ritenzione e gli indici di proliferazione ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] superando in parte il problema dei rischi in competizione, dati derivati da follow up molto lunghi, basandosi sul meccanismo delle tavole di sopravvivenza, ma esigendo peraltro la conoscenza della data di ogni singolo evento. Il potere discriminante ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] aspetti differenti: l’intensità del dolore e la sofferenza. Nel primo caso, il paziente riesce a mettere in atto un meccanismo capace di ridurre o abolire il dolore, mentre nel secondo impara a sopportarlo, evitando che questo lo allontani dai suoi ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] cellule piramidali, fatta salva un'eccezione. Anche i collaterali ricorrenti terminano sopra gli interneuroni inibitori fornendo un meccanismo di inibizione pericolonnare. La fig. 6A illustra i vari tipi di cellule piramidali e non piramidali che ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...