Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] per la cattura delle varie specie; l'evoluzione tecnologica, che ha trasformato il moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione sottomarina delle prede, alla loro cattura e selezione, alla prima lavorazione e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] con l'ambiente (Piaget 1947). Tuttavia, egli è approdato a una teoria, quella dell'equilibrazione, che spiega i meccanismi che stanno alla base dello sviluppo cognitivo in termini intraindividuali; in questa prospettiva, l'ambiente finisce per essere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] menu del ristorante; nell'acquisto di una casa, dell'apposizione della firma sul contratto d'acquisto. In questo senso, i meccanismi neuronali che sottendono alla selezione del movimento, ovvero l'attività dei neuroni di LIP e di altre aree del lobo ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] una pressione selettiva per il genoma umano, favorendo la diffusione di mutazioni che conferiscono resistenza alla malattia. Chiarire i meccanismi alla base di queste resistenze può essere un grande aiuto per la messa a punto di farmaci e vaccini ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] . Al contrario, chi si trova in stato vegetativo permanente può sopravvivere mesi o anni anche in assenza di ventilazione meccanica e di altre terapie di sostegno vitale.
Bibliografia
A definition of irreversible coma. Report of the Ad Hoc Committee ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ) che consiste nel provocare una diminuzione del volume del cavo orofaringeo cui consegue un aumento di pressione nella retrofaringe, meccanismo che si ottiene chiudendo il naso e portando la lingua in alto e indietro. Infine, può essere praticata la ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] il massimo livello circa 7-10 giorni dopo l'ovulazione (21°-24° giorno del ciclo); agisce allora con meccanismo retrogrado (feedback) negativo sull'ipotalamo, con conseguente caduta della produzione di LH ipofisario. Il corpo luteo, in questo ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] nascita (autismo primario) o dopo la nascita (autismo secondario). Di alcuni di essi egli rileva il modo di parlare meccanico e 'solenne' (quindi asintonico, come sostiene Minkowski) e il comportamento simile a quello di persone adulte o 'iperadulte ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] l'organismo le quali vanno da quella di riserva minerale, prevalentemente di ioni calcio e fosforo, sino a quella propriamente meccanica di sostegno e di leva per consentire il movimento. L'osso è in grado di modificare la propria forma e struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Stephen J. Gould, A view of life (1981; trad. it. 1984).
Oltre al premio Nobel nel 1969 per contributi sul meccanismo di replicazione e la struttura genetica del virus, ebbe tra i vari riconoscimenti la National medal of science (1991), il Columbia ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...