NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] riassorbimento del liquor - la scelta dell'intervento è evidentemente legata ad una conoscenza quanto più possibile precisa del meccanismo fisiopatologico in causa. In questo senso le moderne tecniche sono di grande aiuto. Accanto alle metodiche d ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] epatica).
HBV è stato inoltre chiamato in causa nella genesi del carcinoma epatico, ma non è ancora chiaro il meccanismo con il quale questo virus svolgerebbe la sua azione oncogena. In alcuni casi la degenerazione neoplastica potrebbe instaurarsi a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] condizioni di microgravità, in assenza di tali correnti: ne consegue che la termoconvezione non ne può essere il meccanismo responsabile esclusivo. Sono tuttora in corso ricerche per identificare le cause del fenomeno anche in condizioni di gravità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] 1995) ha dimostrato che negli invertebrati (ma anche nei vertebrati superiori) la registrazione di un'esperienza fa capo ai meccanismi della LTP e della formazione di sinapsi. Gran parte delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] è il segmento cervicale medio e inferiore; furono osservate però anche lussazioni fra capo e atlante.
Il meccanismo della lussazione consiste nell'esagerata flessione o nell'esagerata rotazione. La lussazione può essere completa o incompleta ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] sistemico o essere localizzati in un particolare tessuto od organo. Le diverse reazioni immunopatogene con le quali vengono descritti i meccanismi di reazione immunitaria causa di danno sono state classificate da R.R.A. Gell e P.H.C. Coombs e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e orientandole in senso osteoblastico o osteoclastico. Come fattori regolatori erano stati ipotizzati da lungo tempo quelli di natura meccanica in base all'osservazione che ossa sottratte al loro normale carico, per es. durante lunghe degenze a letto ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] rapporti tra comportamento e fattori genetici e molecolari.
Nel primo caso, partendo dalle ricerche volte a chiarire il meccanismo d'azione degli psicofarmaci sintetici, si è arrivati a comprendere che diverse sostanze prodotte dal cervello, di cui ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] simile. Le reti che apprendono a partire da esempi possiedono un'attrattiva ovvia, dato ciò che sappiamo dei meccanismi neuronali. A partire dalla metà degli anni Novanta, esperimenti psicofisici hanno in effetti fornito un supporto agli schemi ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] che in generale l'embrione (o il feto) è protetto dall'utero e dal liquido amniotico da lesioni di natura meccanica, come pure da anomalie correlate con l'assunzione di alcuni medicinali, per l'azione della barriera fetoplacentare. L'entità degli ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...