Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ancora alcun esempio documentato di catalisi enzimatica. In tutti i casi il punto di partenza è una buona conoscenza del meccanismo della reazione e dello stato di transizione coinvolti, seguito dalla sintesi o dalla scelta di analoghi dello stato di ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] riduce nell'individuo la sua risposta allo stress.
L'ottenimento di esiti di risposta positivi dipende da alcuni meccanismi di coping descritti precedentemente: il controllo, la capacità di agire attivamente in presenza di stimoli positivi o negativi ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...]
L'esistenza di ricordi antichi e tuttavia precisi pone il problema della forza e della persistenza della memoria remota. Il meccanismo dell'oblio e del mancato ricordo viene attribuito sia a un processo di selezione nella fase di consolidamento, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] , un approccio ‘matematico’, descrivendo il colera come un «disordine di quantità» e non di qualità, in quanto «tutto il suo meccanismo non consiste che in una vicenda di perdite e di riparazioni» (Della natura del colera asiatico […], 1866, p. 7 ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] in tal modo coloro che sostenevano che soltanto il ferro in forma organica possa essere assorbito e utilizzato; quelle sul meccanismo d'azione delle sostanze amare, con le quali, mediante la tecnica del doppio stomaco alla Pavlov, poté dimostrare che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] del metabolismo
Il m. è sottoposto a una serie di fattori di regolazione che si differenziano a seconda del loro meccanismo d’azione, della loro localizzazione intracellulare e dell’ordine temporale della loro azione. Vi è una regolazione automatica ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] . Il concetto di r. biologico è pertanto ormai legato a quello di orologio endogeno, di auto-oscillatori, di servo-meccanismo e di omeostasi, ed è lecito supporre che il sistema sia localizzato a livello subcellulare e propriamente al complesso DNA e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Tendenza a ripetere determinati atti e a rinnovare determinate esperienze, per lo più acquisita con la ripetizione frequente dell’atto o dell’esperienza stessa. Lo studio delle a. è oggetto [...] ’abolizione della risposta propria di un determinato stimolo, dovuta alla ripetizione dello stimolo stesso. Il suo meccanismo di insorgenza è di difficile interpretazione, pur tuttavia l'analisi sperimentale ha permesso di escludere l'intervento ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] convinzione che lo strumento chiave per un miglioramento dell'efficienza sia costituito dall'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo di mercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Fund di Londra, scopre che l'inizio della fase M (mitosi) del ciclo vitale di una cellula è regolato da un meccanismo comune a tutti gli eucarioti. L'ingresso di una cellula nella fase M è determinato dall'attivazione della proteina kinasi p34cdc2 ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...