Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di calcio.
La secrezione del paratormone viene regolata principalmente dalla concentrazione plasmatica di calcio ionizzato con meccanismo di feedback: un incremento di calcio inibisce la secrezione dell'ormone e viceversa. Possono intervenire anche ...
Leggi Tutto
antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] intermedie che riguardano gran parte dei farmaci antivirali approvati per l’impiego nella terapia clinica.
In base al loro meccanismo d’azione, i composti ad attività antivirale possono suddividersi in tre grandi gruppi:
(a) i virucidi, quali per es ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] di acuità, verificandosi connessioni anche fra singolo recettore-singola cellula bipolare-singola cellula gangliare (per il meccanismo biochimico della v. ➔ rodopsina).
A livello dei recettori retinici il segnale fotico è trasformato in segnale ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] dei principali costituenti, come il lattosio e la α-lattoalbumina, e la secrezione del l., la lattogenesi, sono meccanismi ormono-mediati. Gli estrogeni e il progesterone determinano rispettivamente lo sviluppo dei dotti e degli acini. Durante la ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] È stato possibile identificare in Caenorhabditis 14 geni, chiamati ced, coinvolti nel programma di morte. La presenza di un meccanismo di morte regolato da geni è stata dimostrata anche in cellule di mammifero e viene considerata come una condizione ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] una superata concezione patogenetica, ogni quadro morboso in cui la milza, primitivamente malata, eserciti, con meccanismo diverso influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midollo osseo); secondo la moderna concezione, la ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] a. una volta superata la soglia delle 12÷13 settimane di vita del feto, va osservato che in base al citato meccanismo nei primi 90 giorni assume preminenza la volontà della gestante nel richiedere l'a., mentre per il periodo successivo questa libertà ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] a una nuova impostazione basata sulla moderna neurofisiologia che praticamente, e in parte teoricamente, ne può spiegare il meccanismo d'azione.
Teoria tradizionale. - L'a. cinese viene praticata per mantenere o per riportare in equilibrio l'"energia ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] e il paraquat possono determinare modificazioni strutturali e favorire l'aggregazione dell'α-sinucleina in vitro.
I meccanismi responsabili della morte dei neuroni dopamminergici della substantia nigra nella MP sono ancora oggetto di speculazione: le ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , ormone secreto anche dai neuroni ipotalamici, è un potente inibitore della secrezione di insulina e di glucagone. Il suo meccanismo di azione non è stato ancora precisato, ma le particolari relazioni anatomiche esistenti tra cellule A, B e D hanno ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...