Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] , coesistono quindi con gli inibitori della plasmina: si ritiene pertanto che la fibrinolisina agisca come un meccanismo omeostatico per il mantenimento della pervietà della rete vasale controllando la deposizione di fibrina.
I farmaci fibrinolitici ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] farmacologico specifico produce ansia nei pazienti che vi sono predisposti ma non nelle persone normali, la sostanza attiva un meccanismo patogenetico specifico dei soggetti malati. Il lattato di sodio è stata la prima sostanza che ha avuto effetti ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà farmacologiche, allo spettro di azione e al meccanismo di azione. Per la maggior parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la sintesi chimica; poche ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] questo tutti gli animali passati dall'acqua alla terraferma hanno generalmente sviluppato invaginazioni della superficie del corpo e meccanismi atti a far circolare l'aria. Il polmone è il miglior esempio di soluzione adattativa efficiente per quel ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] però sostanzialmente diverse negli effetti sulla cute e nei meccanismi che sottendono le espressioni clinicamente rilevabili. Come visto di reazione non rappresenta un processo patologico e il meccanismo preciso con cui si attua non è ancora del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] dimostrazione dell'esistenza dell'autosterilizzazione e della concorrenza vitale dei germi nel focolaio infettivo e del meccanismo d'azione della garza medicata basato sulla accresciuta attività idrofila filtrante (Nota sulla setticemia e su alcuni ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] una forma detta estrinseca è dovuta all'esposizione a fattori ('allergeni') ambientali esterni ed è determinata da un meccanismo patogenetico mediato dagli anticorpi IgE (v. allergia; immunità), mentre le forme di asma intrinseco non sono di origine ...
Leggi Tutto
proteina di fase acuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] diminuita la sintesi di albumina mentre vengono indotte proteine che sono coinvolte nei meccanismi di difesa e di riparo dei tessuti. Fra le proteine coinvolte nei meccanismi di difesa vi sono le pentrassine, in particolare la proteina C reattiva che ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] molto rapida, per la facilità degli scambi gassosi, a volte è scarsamente efficace ed è, perciò, coadiuvata dal meccanismo renale, che interviene eliminando sia gli eccessi degli acidi non volatili sia quelli di bicarbonato. Come conseguenza, il pH ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] che determinano l’e. sono, a seconda dei casi, l’eccitazione sessuale, la collera, la paura, gli stimoli fisici (meccanici, termici) ecc. Lo stimolo nervoso può agire per il tramite di azioni ormonali, per es., scariche di adrenalina che determinano ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...