Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] l'uomo, in particolare i bambini piccoli; la casa e la scuola sono il sito principale di diffusione. Il meccanismo naturale di quest'ultima non è pienamente conosciuto: avviene probabilmente per contatto diretto, sulla pelle, con le secrezioni nasali ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] un più numeroso gruppo di sostanze dotate di attività progestinica, che vengono assunte unitamente agli estrogeni. Il meccanismo d’azione degli estroprogestinici si esplica, ai fini contraccettivi, attraverso un sinergismo di effetti, ottenuti a vari ...
Leggi Tutto
Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] alla St. Mary's hospital medical school dell'univ. di Londra e poi capo del dipartimento di biochimica dell'univ. di Oxford, dove indirizzò le ricerche sul ruolo svolto dalle diverse cellule ematiche sul meccanismo di produzione anticorpale. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] infatti, poggia da un lato sull'idea freudiana del trauma inteso quale shock emozionale che mette in moto la serie di meccanismi difensivi, da un altro lato sul modello di stress tracciato da W.B. Cannon, relativo alle modalità biologiche di risposta ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] L'"effetto ossigeno" è forse in rapporto con la formazione del radicale idroperossile HO2 e del perossido di idrogeno, ma il meccanismo di azione è certamente assai complesso, se si pensa che l'influenza della tensione del gas non si limita alla fase ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tessuti sani per mantenere le cellule in stato di quiescenza e controllare l'omeostasi dei tessuti. Due sono i meccanismi con cui questi segnali inibitori della crescita possono bloccare la proliferazione cellulare. In primo luogo, le cellule possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tessuti sani per mantenere le cellule in stato di quiescenza e controllare l'omeostasi dei tessuti. Due sono i meccanismi con cui questi segnali inibitori della crescita possono bloccare la proliferazione cellulare. In primo luogo, le cellule possono ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] priva di creatività. Come reazione consapevole a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di un Io fragile e dipendente dagli altri, sono interpretabili una molteplicità di comportamenti incongrui di ...
Leggi Tutto
farmacoforo
Fulvio Gualtieri
Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] di farmacoforo che, per essere considerato attendibile, deve essere validato sperimentandolo su altre molecole (aventi lo stesso meccanismo di azione) che non facevano parte del set iniziale. Un farmacoforo ottenuto in questo modo può essere di ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] del sistema nervoso centrale. Un modello schematico dei processi regolativi del ciclo s.-veglia include un meccanismo circadiano (processo C) in grado di organizzare il ciclo, anatomicamente collegato all’ipotalamo anteriore (nucleo soprachiasmatico ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...