Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] dalla cava superiore, le cui caratteristiche sono tipiche del sangue venoso è, per la maggior parte, deviato, con un meccanismo di shunt, attraverso il dotto arterioso nella porzione discendente dell’aorta. Solo un terzo circa del sangue circola dal ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] ), con formula,
è un composto di riserva di energia chimica contenuta nel suo legame fosforico; viene idrolizzato nel meccanismo della contrazione muscolare, con formazione di c. e ATP. Fino a epoca recente si è creduto che il creatinfosfato ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , IL-2).
Nell'ambito della SCID legata al sesso (X-linked), nella quale mancano i T ma sono presenti i B, il meccanismo patogenetico riconosciuto riguarda alcune mutazioni sulla catena γc dei recettori per le interleuchine IL-2, IL-4, IL-7, IL-9 e IL ...
Leggi Tutto
Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] del Saint Jude Children's Research Hospital di Memphis, nel Tennessee.
Le sue ricerche, che hanno chiarito il meccanismo generale usato dal sistema immunocellulare per riconoscere sia i microrganismi estranei sia le molecole self, hanno costituito un ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] di assemblarsi nella membrana della cellula bersaglio e di formarvi un poro che, di per sé, rappresenta già un meccanismo di danneggiamento e morte per la cellula. La seconda modalità d’induzione di morte della cellula bersaglio avviene mediante l ...
Leggi Tutto
In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni.
In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre [...] stesso è messo in condizione di risentire più facilmente di uno stimolo dannoso.
All’e. è connesso lo studio del meccanismo d’azione delle cause morbose, ossia la patogenesi.
La diagnosi eziologica precisa l’agente causale di una malattia; la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , il quale l’ha impiegata per designare la condizione dell’uomo nel mondo. A differenza della paura che è un indispensabile meccanismo di difesa che scatta in presenza di un pericolo determinato, l’angoscia non si riferisce a nulla di preciso e di ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] suo segmento è ottenuto per mezzo di una spinta esterna, che può essere manuale se esplicata dal terapista oppure meccanica. La cinesiterapia passiva mira a evitare la formazione di tessuto cicatriziale endo- e periarticolare, di fibrosi muscolari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , attività che lo ha portato a svolgere ricerche in campo psicobiologico nell’ambito della genetica del comportamento e dei meccanismi dell’apprendimento e memoria.
La vita
Daniel Bovet nacque a Neuchâtel, in Svizzera, il 23 marzo 1907. Suo padre ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] è il principale fattore di regolazione del metabolismo del potassio poiché ne aumenta l’eliminazione urinaria. I complessi meccanismi di regolazione della volemia, della quantità di sali eliminati e riassorbiti a livello renale e, quindi, gli effetti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...