siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] altiforni dopo un congruo periodo di funzionamento (G. Gibbons, 1839), di affidare almeno in parte la funzione di resistenza meccanica non soltanto alla muratura esterna di sostegno ma anche a robuste cerchiature di ferro ecc.
Dal 1850 a oggi, oltre ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] del combustibile di postcombustione, dagli stabilizzatori di fiamma c, da un ugello di scarico d a sezione variabile. Il meccanismo e varia la sezione terminale di scarico (la aumenta quando il postbruciatore si accende e la riporta in condizione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , perché sembrano danneggiare le cartilagini di coniugazione.
Caratteristico per tutti i chinolonici è il meccanismo d'azione antibatterico prettamente battericida.
Valutazione in vitro della sensibilità dei microrganismi ai chemioantibiotici ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] verso il modello di fabbrica; ma occorre considerare che era destinata unicamente a produrre semilavorati e che il meccanismo stesso delle concessioni e agevolazioni governative (analogo a quello per le maioliche) imponeva al C. di accentrare le ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] rapporti tra comportamento e fattori genetici e molecolari.
Nel primo caso, partendo dalle ricerche volte a chiarire il meccanismo d'azione degli psicofarmaci sintetici, si è arrivati a comprendere che diverse sostanze prodotte dal cervello, di cui ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] ogni occasione in cui gli uomini di governo o i capitani della finanza sono in grado di porre le mani sul suo meccanismo; tutti i popoli civili soffrono di comuni privazioni perché il loro stato maggiore di esperti industriali è in tal modo obbligato ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] ha prodotto una sorta di mostruosità biologica che non potrebbe sopravvivere in condizioni naturali per l'insoddisfacente meccanismo di dispersione delle cariossidi.Nell'alimentazione umana il mais viene utilizzato allo stato originario o come ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] opera con criteri autonomi, mentre il ruolo dei centri decisionali e dei decisori più importanti è quello di influire sul meccanismo di presa di decisione e non di scegliere una soluzione imponendola a tutti. Chi ha l’incarico di attuare una ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] o meglio da complessi di composti organici (ftalocianine, porfirine) con metalli di transizione.
Le ricerche condotte sul meccanismo della fissazione dell'azoto atmosferico da parte di alcune piante ha portato allo studio dell'enzima contenuto nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] che, tuttavia, fu solamente uno dei tanti ricercatori che prima della guerra diedero un contributo alla spiegazione di questo meccanismo. Per ridurre il consumo di acetone, in ogni caso, il 15 maggio 1915 il dipartimento di ricerca dell'arsenale ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...