Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di E l’espressione di L ricavata in precedenza si ottiene E=Σi mi vi 2/2+V (r1, r2, ..., rn), cioè l’energia meccanica del sistema è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale.
Una seconda legge di c. per i sistemi ha origine dalla ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polimerica, vincolato dalla presenza di tutte le altre catene a cui essa è attorcigliata, è stato descritto da un meccanismo denominato di reptazione. L'utilizzo di questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico aumenta da 3 a 5 volte; per poterlo rompere, la forza ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] 5. Per tale motivo, la sintesi è fatta avvenire in condizioni di estrema diluizione, nelle quali, a causa del particolare meccanismo di reazione, è favorita la ciclizzazione. Il tipo di composto m. che viene sintetizzato dipende dalla natura dei due ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] in collaborazione coi tecnici della NSU, pose le basi per uno sviluppo a livello industriale del motore a pistoni rotanti.
Il meccanismo W. trovò una prima applicazione nel compressore di una motocicletta NSU da record, la Baum, che con un motore da ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] corporei, l’equilibrio acido-basico e il potenziale di membrana delle cellule. Il sodio è coinvolto, inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la membrana cellulare, nel corso del quale esso viene pompato fuori della ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] di pilotaggio affiancati (per es. in quelli da trasporto civili) la b. è generalmente costituita da un complesso meccanico mobile nel piano longitudinale per il comando dell’equilibratore e munito di un volantino per ciascun pilota; la rotazione del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, riporta al m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme di fenomeni elettrici e magnetici su un altro ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] effetto di agitazione e un basso tempo di mescolamento e non presentano parti interne rotanti, quale il sistema di agitazione meccanico, che può presentare problemi di tenuta.
Va inoltre considerato che la progettazione e la messa a punto di un ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] in dosi opportune. In questo caso si somma luce a luce e si ottiene la sintesi additiva dei colori. È un meccanismo usato nella televisione a colori, nelle luci in teatro, nelle discoteche, nella pittura puntinista.
Se mescoliamo a due a due e ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...