Geim, Andre Konstantinovič. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sotschi, Russia, 1958). Conseguito nel 1987 il PhD in fisica dello stato solido all’univ. di Chernogolovka (Russia), dal 2001 è docente [...] and nanotechnology. Autore di ricerche sulla levitazione magnetica e inventore del nastro-geco (nastro adesivo che replica il meccanismo di adesione delle zampe di questo rettile), per gli studi (2004) sulla struttura del grafene nel 2010 gli ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] locale varia; la misura di essa, ottenuta con i metodi della geofisica applicata, costituisce quindi un segnale del processo meccanico in corso e fornisce un precursore di terremoto. Le variazioni di resistività sono arrivate anche al 20% del valore ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fino a 100 µm (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici in circuiti di dimensioni molecolari. Il successo dei nanotubi come materiali per l ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] W+, W- e W3 e B è il bosone di gauge di U(1). Poiché la conservazione della carica elettrica è preservata dal meccanismo di rottura, il fotone rimane a massa nulla e i suoi vertici di interazione con i fermioni conservano P e C. Infatti l'angolo ...
Leggi Tutto
Glashow Sheldon Lee
Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] il premio Nobel per la fisica nel 1979. ◆ [FSN] Angolo di G.-Salam-Weinberg: v. bosone intermedio: I 378 b. ◆ [FSN] Meccanismo di G.-Iliopoulos-Maiani: → GIM. ◆ [FSN] Modello di G.-Salam-Weinberg: v. oltre: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di G.: un ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto [...] fu conferito il premio Nobel per la medicina e la fisiologia a riconoscimento delle sue ricerche sul meccanismo del processo di conduzione degli stimoli acustici nell'orecchio interno e sull'interpretazione dei fenomeni elettrofisiologici a livello ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello [...] o una lega disordinata, può rimanere confinato in una regione limitata; ha inoltre sviluppato una teoria (meccanismo di superscambio) che ha chiarito il comportamento degli isolanti magnetici. Per questi fondamentali contributi ha ricevuto, insieme ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] (la cui temperatura è di −78,5 °C). Tali cristallini di ghiaccio possono provocare allora la precipitazione attraverso il meccanismo di Bergeron. Subito dopo i primi risultati di Schaefer, B. Vonnegut scoprì che anche i cristalli di ioduro d’argento ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] non possono interagire istantaneamente, ma solo tramite la propagazione di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo fondamentale dell’interazione può solo essere locale e aver luogo tra un punto e altri infinitamente vicini. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
POSITRONE
Giuseppe MARTELLI
. Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune [...] ed altri, successivi alla scoperta di Anderson, hanno inoltre condotto al chiarimento, almeno in prima approssimazione, del meccanismo relativo alla formazione di coppie, nel quadro della elettrodinamica quantistica (vedi in questa App.), mentre da ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...