• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [6099]
Fisica [465]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dell'elettrone, si comporta come un piccolo giroscopio o trottola. L'impiego dell'unità di misura ℏ è suggerito dalla meccanica quantistica, la quale stabilisce che il momento della quantità di moto totale di un sistema qualsiasi, espresso in questa ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , dal III sec. a.C. in poi, come si è sostenuto nel corso del tempo. Le sue opere non sono omogenee: la Meccanica e gli Pneumatica sono disordinate, mentre gli Automata e i Belopoeica sono organiche e lineari. Erone è uno scrittore con una conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert: "Se si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della forza viva, le loro soluzioni, se sono bravi, saranno sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] la quale furono usati gli stessi ingredienti della pila disposti diversamente, fu concepita da Volta come compromesso tra i due meccanismi per eccitare l'elettricità degli animali, ossia l'arco e la pila. Quello che si otteneva come risultato ai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ozono, o delle piogge acide, o della salubrità dell'aria nella biosfera e, dopo aver chiarito e modellato i meccanismi di trasformazione, monitorare quelle specie chiave che controllano l'evoluzione delle altre. Alcuni gas in traccia, primo fra tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] fenomeno esplosivo di eguale o anche maggiore intensità nelle cosiddette supernovae di tipo I. In questo caso il meccanismo deve necessariamente essere diverso, perché si tratta di stelle di massa troppo piccola per produrre un nocciolo di nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte più deformabile del calcestruzzo e in generale degli altri materiali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] indiretta (con Δk dell'ordine di grandezza di 2π/a) sono tuttavia possibili, anche se meno probabili, con un meccanismo suggerito da Bardeen negli anni Cinquanta, grazie al quale le vibrazioni del cristallo forniscono l'impulso necessario, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] almeno 50÷100 m. Velocità del vento inferiori a 0,5 ms−1 possono non essere sufficienti a mettere in moto le parti meccaniche e quindi non sono misurabili. Se ben costruiti e calibrati l'accuratezza di questi strumenti può raggiungere l'1% del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] all’atto della misurazione è una domanda a cui si può rispondere solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con cui un dato valore può essere ottenuto a un dato istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali