La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Fuchs vi era anche l'idea del meccanismo di implosione della bomba al plutonio, di cui era uno dei principali progettisti.
Quello di Fuchs non era però un caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] operante nello stesso periodo è Carl Zeiss. Nel 1846 egli fondò un’officina per la costruzione di strumenti ottici e meccanici a Jena. Come König, Zeiss aveva scarsa istruzione scientifica formale e quindi, per realizzare la sua ambizione di creare i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] propose una radicale alternativa alla teoria di Young: la 'teoria dei processi antagonisti'. Hering postulò l'esistenza di tre meccanismi sensibili alla luce, situati nella retina. Il primo dava luogo alle sensazioni del blu o del giallo, a seconda ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] L./Terra: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [ASF] Rotazione della L.: v. sopra: Moti della Luna e v. meccanica celeste: III 674 f. ◆ [ASF] Storia dell'esplorazione della L.: v. Luna, esplorazione della. ◆ [ASF] Struttura interna della Luna ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] -Karlsson, 1974). La globalizzazione delle comunicazioni, dei trasporti e dei sistemi economici fornisce ora un potente meccanismo in grado di innescare reazioni che favoriscono l'accelerazione dei cambiamenti.
Il fattore demografico quale componente ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] durata fino a un certo limite, che dipende dalla stabilità del sistema in esame. A ben vedere si tratta dello stesso meccanismo secondo cui l'incertezza relativa di una serie di N misure ripetute diminuisce come 1/√N. Infatti, una misura protratta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] un duplice controllo, linguistico e sperimentale: l'incontro fra la matematica e la filosofia crea un luogo nuovo in cui le idee meccaniche sono pensate e verificate diversamente" (ibidem, p. 19).
Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī e la coppia di al-ṭūsī
Naṣīr al ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] da non aversi collisione tra le singole particelle (com'è invece il caso dei gas nelle normali condizioni). Ciò implica meccanismi d'interazione tra vento solare, gas ambiente e campo magnetico del tutto diversi da quelli dei gas ordinari e d'altra ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , al di sopra dei 1100 °C, le fibre di SiC subiscono una crescita dei grani che ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle della matrice. Sono perciò ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] 'elica e la lunghezza dello sviluppo della direttrice del cilindro su cui è avvolta.
Anche la teoria del meccanismo con il quale avviene la conversione parziale dell'energia cinetica, che gli elettroni acquistano per effetto del potenziale continuo ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...