• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [6099]
Fisica [465]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

cronoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronoscopio cronoscòpio [Comp. di crono- e -scopio] [MTR] (a) Strumento atto a indicare intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore acustico, il quale [...] avverte che è trascorso un certo predisposto intervallo di tempo, per es. il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un'operazione (così, nell'elettroterapia e nei laboratori fotografici); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

mioelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mioelastico mioelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mio- e elastico] [FME] Teoria m.: una delle teorie via via proposte per il meccanismo della fonazione: v. fonazione: II 669 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

monsone

Enciclopedia on line

Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] regolari sono i m. indiani e cinesi; in Europa, m. di moderata entità si hanno solo sulla Penisola Iberica. Il meccanismo dei m. è, in breve, il seguente. Poiché il suolo continentale possiede bassa conduttività termica e bassa capacità termica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: FORZA DI CORIOLIS – PENISOLA IBERICA – CLIMA MONSONICO – ENERGIA TERMICA – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monsone (2)
Mostra Tutti

movente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movente movènte [agg. Part. pres. di muovere] [FTC] [MCC] Il membro di una catena cinematica su cui agisce la forza che aziona il meccanismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Iliopulos John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iliopulos John Iliopulos 〈iliòpulos〉 John [STF] (n. in Grecia 1942) Direttore delle ricerche di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Meccanismo di Glashow-I.-Maiami: → G/M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] medio fra un urto e l'altro e T è il tempo caratteristico necessario per raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo facendo un'analogia con un gas composto di due tipi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

pedivella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedivella pedivèlla [Der. di manovella con la sostituzione di ped(ale) a mano] [FTC][MCC] Nome di un pedale che faccia parte di un meccanismo di manovella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

inibizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inibizione inibizióne [Atto ed effetto dell'inibire (→ inibitore)] [BFS] I. competitiva e non competitiva: v. enzimi: II 432 f, 433 a. ◆ [BFS] I. da contatto: meccanismo di i. della riproduzione cellulare: [...] v. riproduzione biologica: V 25 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibizione (3)
Mostra Tutti

scappamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scappamento scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] il moto rotatorio continuo del motore nell'avanzamento intermittente delle lancette, la cui parte essenziale è un arpionismo a forchetta (s. ad ancora) che, comandato dal moto alternativo dell'oscillatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scappamento (1)
Mostra Tutti

splitting

Enciclopedia on line

splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] in base al quale una struttura mentale perde la sua integrità ed è sostituita da due o più strutture parziali. Nello s. dell’Io solo una delle parti viene vissuta come sé, mentre l’altra va a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DISTILLAZIONE – PSICOLOGIA – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali