La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] periodo compreso tra le due guerre e durante la Seconda guerra mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppo di dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau degli Stati Uniti aveva iniziato, fin dagli anni Novanta del XIX sec ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , in quattro libri, pubblicato a Napoli nel 1563. Si tratta di un manuale di criptologia, in cui il D. espone i meccanismi per interpretare i cifrari più complessi, indicandone le chiavi di lettura. Non è, senza dubbio, un'opera di grande valore, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] il tempo locale come il tempo fornito da orologi sulla Terra sincronizzati da segnali ottici, ma suggerì che metodi meccanici di sincronizzazione avrebbero dato ancora il tempo assoluto. La teoria di Cohn suscitò molte critiche, tra le quali alcune ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] così al computer anche gli scambi di energia e di massa tra l'atmosfera e l'oceano. Ciò consente, con un meccanismo di retroazione (feedback), di correggere le previsioni dell'evoluzione dei due sistemi, atmosfera e oceano, in modo da fornire a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] cui la particella è a 3 metri dall'origine e si muove all'indietro con velocità di 5 m/s. Nella meccanica quantistica il concetto di 'stato del sistema' si arricchisce, e acquista particolare significato il concetto di 'transizione' tra uno stato e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in discussione la possibilità di spiegare i bruschi cambiamenti che accadono durante le transizioni di fase utilizzando la meccanica statistica. Ci si domandava se fosse necessario aggiungere nuove regole per permettere la coesistenza delle fasi e il ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] a cavallo dei fronti. La c. a getto polare, che soddisfa la condizione di geostrofia, attraverso il meccanismo dell'instabilità baroclina, fornisce energia alle perturbazioni cicloniche extratropicali. (b) Nell'alta troposfera, alle latitudini di 20 ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] questi fenomeni all'incirca nella proporzione 104 (eccitazione luminosa): 102 (ionizzazione): 10 (parte residua ceduta come calore). Un meccanismo del genere probab. non è valido per le m. molto grandi, per le quali hanno importanza anche fenomeni di ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] scientifica, come, ad esempio, il processo di revisione paritaria delle riviste scientifiche tradizionali. Il passaggio innesca un meccanismo perverso, in cui le parti in gioco seguono procedure e scopi divergenti. I media richiedono messaggi netti ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] di oscillazione, se questa è sufficientemente piccola. A Huygens si deve anche l’introduzione del bilanciere, il meccanismo impiegato negli orologi meccanici da taschino e da polso, usati comunemente fino a pochi decenni fa.
I più diffusi oggi sono ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...