rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] il tipo di r. normale, a elettromagnete: v. sopra: [FTC] [ELT]. ◆ [FTC] R. manometrico o a pressione: r. meccanico i cui contatti sono azionati da una capsula manometrica, cosicché il r. effettua le sue commutazioni quando la pressione va al di sopra ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] asta A.
Nella fig. 3 è pure visibile il "meccanismo di distribuzione" ideato da H. Beighton: esso può essere Il diagramma d'indicatore rivela inoltre come si svolge l'azione meccanica del vapore nel cilindro e dà modo di giudicare, almeno sotto ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] a quello di partenza, sempre in modo ordinato, emettono un fotone; il complesso di questi fotoni costituisce una radiazione coerente; su questo meccanismo sono basati i maser e i laser, per i quali si parla, rispettiv., di p. elettrico e p. ottico (v ...
Leggi Tutto
illusione
illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici [...] soverchiamento è quello dovuto ai moltissimi triangolini ribaltati della fig. 4, che distorcono le linee circolari di base). Esistono anche i. ottiche-fisiche, cioè collegate al meccanismo della visione, qual è, tipic., quella di irradiazione (←). ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] atmosfera soprastante, o di un corpo solido bagnato, cioè ricoperto da un sottile strato di liquido, con un analogo meccanismo di trasferimento di materia. In questi casi si ha la cosiddetta e. spontanea, fenomeno relativamente lento e reso possibile ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] ruoli tra primario e secondario. ◆ [FTC] [MCF] Macchina idraulica r.: turbina capace di funzionare anche da pompa. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo r.: quello nel quale la trasmissione del moto può avvenire sia dall'organo motore all'organo resistente, sia ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] Hadron Collider hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche compatibili con quelle previste dalla teoria del meccanismo di Higgs. Nel 2009 è stata insignita dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del titolo di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] hanno permesso di ottenere numeri di Reynolds magnetici dell'ordine di 100, adatti allo studio dell'effetto dinamo. Un possibile meccanismo dell'effetto dinamo è qui di seguito riportato. Esprimendo il campo di velocità v e il campo magnetico B come ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] tipo, e cioè di tipo esponenziale.
Teoria dell'urto. - Si è cercato di dare una interpretazione generale al meccanismo di azione delle radiazioni sui materiali biologici e ne è così risultata una teoria, oggi generalmente accettata, nota sotto il ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] recentemente, e in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo di adeguamento dei salari e degli stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...