ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] UV-B) viene assorbita completamente, mentre quella di frequenza più bassa (UV-A) riesce a raggiungere la superficie terrestre. Il meccanismo chimico di formazione dell’ozono nella stratosfera è stato scoperto negli anni Trenta del XX sec. dal fisico ...
Leggi Tutto
Fisico, morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la fisica nel 1938 (errato 1935, in App. II cit.). Dopo l'ultima guerra si dedicò allo studio delle proprietà dei mesoni π prodotti dal grande [...] teoria dell'origine dei raggi cosmici secondo la quale gli atomi d'idrogeno ionizzati vengono accelerati da un meccanismo di urto contro nuvole oscure di materia vaganti nello spazio interstellare.
Bibl.: Necrologio in Ricerca scientifica, XXV (1955 ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] . L'integrale funzionale appare oggi come il principale strumento di analisi non soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di questa connessione, si noti che ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega P.W. Higgs, “per la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] il materiale tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. Il fenomeno della transizione vetrosa rappresenta pertanto il meccanismo base della formazione del vetro, definito da Philip W. Anderson (premio Nobel per la fisica del 1977) come il ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] nudi di elementi di numero atomico elevato), i quali generano i mesoni negli urti contro i nuclei dell'atmosfera con un meccanismo che si può chiamare di Bremsstrahlung mesonica, calcolato dal gruppo di Heitler (1944-45). È del gruppo di Auger ancora ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] reazione tra SO2 e • OH è tale che il tempo di vita dell'SO2 rispetto a questa reazione è di 15 giorni circa. Il meccanismo della reazione tra SO2 e • OH è il seguente:
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra [Der. del lat. statera, dal gr. statèr, nome di un peso e di una moneta] [MTR] [MCC] Tipo di bilancia a leva il cui schema e principio di funzionamento sono mostrati nella figura.Una [...] cabina a fianco della piattaforma; nel caso degli impianti ferroviari, la piattaforma è sostituita da due speciali rotaie a gola che possono essere accostate, mediante un apposito meccanismo, a quelle ordinarie in modo che le ruote montino su esse. ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] della struttura delle molecole) sia in campo applicativo come metodo di analisi chimica qualitativa e quantitativa, dalla determinazione delle concentrazioni di inquinanti allo studio del meccanismo delle reazioni di combustione.
→ Combustione ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] l’effetto della s. in ciascuna delle generazioni successive con qualsiasi valore di s, p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. naturale
Il processo di s. può agire solo in presenza di variabilità genetica, cioè se nella popolazione, in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...