• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [6099]
Fisica [465]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

perno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perno pèrno (raram. pernio) [Der. del lat. perna "prosciutto", per via della forma] [FTC] [MCC] Organo, per lo più di forma cilindrica, che realizza un vincolo tale che un altro organo possa avere un [...] intorno a un punto (p. sferico o snodo); assume varie qualificazioni in relazione alla forma o alla particolare funzione nel meccanismo di cui fa parte: p. a coltello (per es., di alcune bilance e strumenti di misurazione), portante, di spinta, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] da N.G. Basov e A.M. Prochorov e da N. Bloembergen, 1956) in cui intervengono 3 e non 2 livelli energetici. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso del laser. M. del genere danno un’amplificazione dell’ordine di 200 a frequenze dell’ordine di 5-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

Powell

Enciclopedia on line

Powell Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e chiarì il meccanismo di decadimento del mesone μ. Per le sue ricerche sulle emulsioni atte a rivelare particelle e per le scoperte fatte con tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – INGHILTERRA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell (2)
Mostra Tutti

fusione nucleare controllata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fusione nucleare controllata Francesco Calogero L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] (combustioni o deflagrazioni di esplosivi convenzionali). Le reazioni nucleari possono coinvolgere quantità macroscopiche di materia mediante un meccanismo di reazione a catena. Quando la liberazione di energia avviene in tempi rapidi, si verifica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione nucleare controllata (3)
Mostra Tutti

betatróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

betatrone betatróne [Der. dell'ingl. betatron, comp. di beta e del suff. -tron di electron "elettrone"] [EMG] [FSN] Acceleratore di elettroni, del tipo circolare a induzione elettromagnetica, ideato [...] : v. acceleratore di particelle: I 12 d. ◆ [EMG] [FSN] Condizione di b.: v. acceleratore di particelle: I 12 e. ◆ [ASF] [FPL] Meccanismo di b.: v. plasmi astrofisici: IV 531 e. ◆ [EMG] [FSN] Moto di b.: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betatróne (3)
Mostra Tutti

propulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsione propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] fluviali e lacustri), in quanto per veicoli terrestri si preferisce trazione, e si distingue in base al tipo di veicolo e al meccanismo messo in atto o alla fonte primaria di energia: p. aerea, p. marina o navale, p. terrestre; p. marina a vela, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] analina, del quale Holley riesce in 3 anni a ottenere 1 mg da ben 90 kg di lievito. Spiegati i meccanismi della trasmissione sinaptica. Paul Greengard, della Rockefeller University di New York, dimostra che la dopammina e altri trasmettitori agiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

coulisse

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coulisse Sorta di pompa mobile o stantuffo, detta anche tiro, impiegata negli strumenti a fiato, in particolare nel trombone. È costituita da un tubo metallico cavo a forma di U, in grado di allungarsi [...] lunghezza della cavità e quindi la sua frequenza di risonanza, ovvero la nota prodotta. I tromboni che impiegano tale meccanismo per variare l’intonazione sono detti appunto tromboni a coulisse o tromboni a tiro, per contrapporli a quelli a pistoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Penrose Sir Roger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penrose Sir Roger Penrose 〈pènrous〉 Sir Roger [STF] (n. Colchester 1931) Prof. di matematica in varie univ. e infine nell'univ. di Oxford (1973). ◆ [RGR] Censore cosmico di P.: ipotesi sullo spazio-tempo [...] centrale non è visibile: v. buco nero: I 382 e. ◆ [RGR] Diagramma di P.: rappresentazione dello spazio-tempo di Schwarzschild: v. buco nero: I 384 b. ◆ [RGR] Processo di P.: meccanismo di estrazione di energia da un buco nero: v. buco nero: I 387 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COLCHESTER – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose Sir Roger (2)
Mostra Tutti

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] quanto esistono sostanze l. che, pur presentando una durata (o persistenza) maggiore di 10-8 sec, per il meccanismo implicato non possono ritenersi fosforescenti. È necessario pertanto, ove si desideri una più esatta distinzione, fare riferimento al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali