LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] 'utile indicazione sia del comportamento del sistema economico in una situazione di disequilibrio sia del funzionamento del meccanismo di trasmissione attraverso cui le politiche macroeconomiche influenzano il livello del reddito e quello dei prezzi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] del mercato dei capitali, non sono intermediari nello stesso senso delle banche: essi contribuiscono all'efficienza complessiva del meccanismo di formazione dei prezzi, ma non ricevono dai prestatori finali di fondi un mandato a compiere la selezione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] campagne meridionali dopo l'infinita serie dei bombardamenti.
L'interdipendenza tra Nord e Sud e le modalità del meccanismo operante in un'economia dualistica a sfavore dell'area più debole, anche nelle circostanze straordinarie, appaiono evidenti ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] degli impulsi monetari e finanziari all'economia reale, e, in secondo luogo, di accertare il ruolo dei derivati in questo meccanismo. La q di Tobin è un indicatore che ha il pregio di riassumere l'intera problematica, da quella in parte risolta ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] non soltanto sono sopravvissuti, ma si sono anzi affinati con la collaborazione dei legislatori nazionali e regionali.
Più i meccanismi si fanno complicati, più aumenta il numero dei soggetti che su ogni singola opera può esprimere diritto di veto ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] ("senza riguardo alla persona"), su una netta separazione tra funzionari ‒ stipendiati in denaro e inseriti in precisi meccanismi di carriera ‒ e mezzi dell'amministrazione.
Da questo punto di vista la burocrazia rappresenta un prodotto specifico ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] gli Stati Uniti, che tradizionalmente attraevano cervelli da ogni parte del pianeta, oggi vedono messo in crisi tale meccanismo dalla concorrenza di alcuni paesi in via di sviluppo.
I flussi commerciali
L’indice più comunemente usato per valutare ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] e al concessionario. Il c. d’imposta può anche originarsi, fisiologicamente, per il meccanismo impositivo di alcuni tributi. L’IVA, per es., essendo basata su un peculiare meccanismo che alterna posizioni di c. e di debito, al fine di garantire la ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dal 2008, il passaggio da un sistema di adesione volontaria ai fondi pensione a un sistema automatico attraverso il meccanismo del silenzio/assenso.
La crescente responsabilità delle famiglie a fronte delle esigenze previdenziali
Il terzo pilastro è ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] mercato che in quella del non-mercato, può essere molto grande. La notevole nocività sociale potenziale di questo meccanismo perverso è ben rappresentata da un'equazione di facile lettura che chiameremo 'equazione di McGuire-Olson' e che riportiamo ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...