MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sull'assunto che i mercati sono generalmente efficienti e le relative imperfezioni tendono ad essere eliminate da un meccanismo di "autocorrezione". I "post-Chicagoans" ritengono invece che le imperfezioni del mercato siano molto più frequenti e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] produce o contribuisce a produrre e quelli che consuma). La divisione del lavoro richiede che si istituisca un qualche meccanismo che consenta a ciascun individuo di non godere solo dei beni e servizi alla cui produzione ha direttamente contribuito ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] una quota azionaria di minoranza (pari a soltanto il 5% della società capogruppo, la Pirelli e C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua gestione. P. partecipa con una quota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] da una programmazione che si traduce in una domanda esogena di consumi sociali ‘finali’, in grado di orientare il meccanismo economico. Si realizza così una ‘gestione proletaria del capitale’, il necessario controllo politico dell’accumulazione. Se l ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, riporta al m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un insieme di fenomeni elettrici e magnetici su un altro ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa inferiorità fisiche o psichiche con un forzato sviluppo dell ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] con un bagaglio analitico più propriamente economico. La teoria dell'interesse pubblico si basa sulla constatazione che i meccanismi di mercato sono soggetti ad alcuni fallimenti (market failure) e che pertanto un intervento pubblico di natura ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dell'agricoltura, che aumenta la redditività, ma porta all'espulsione di grandi masse di addetti, mentre sostiene un'industria meccanica ormai molto vivace.
In sostanza, la C. rischia di dover vivere le contraddizioni proprie dei paesi a economia di ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] variabili vengono stabiliti d'intesa fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Il meccanismo è noto come meccanismo della scala mobile e alle variazioni dell'indice del c. della v. viene fatto corrispondere un incremento ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] che produce di nuovo effetti depressivi sugli investimenti. Il non utilizzo di capacità produttiva mette cioè in moto un meccanismo perverso di azioni e reazioni con ovvi effetti negativi sul reddito e l'occupazione. L'interesse per questo e ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...