Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , i contratti di somministrazione con i fornitori, i contratti d'appalto e simili: Cass., 29.5.2010, n. 7517). Il meccanismo di cessione ex lege opera anche nel caso di conferimento d'azienda individuale in società (Cass., 9.3.1991, n. 2928 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] alla madre da parte del medico non siano gravi. L’assenza di gravità delle lesioni infatti fa venir meno tutto il meccanismo di fatto adottato dai giudici di merito e sopra riassunto, secondo cui dal fatto noto che le malformazioni del feto erano ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 6.11.2003, Pantano c. Italia, ha ritenuto non confliggenti con le regole fissate dall’art. 5 CEDU, meccanismi di presunzione di pericolosità idonei a consentire la prosecuzione della custodia cautelare in carcere in presenza di situazioni peculiari ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] il Regno non già alla vigenza di un sistema organico di diritto comune, bensì alla continuità del tradizionale meccanismo della personalità del diritto, cui la legge sembra far riferimento con l'espressione "prout qualitas litigantium exiget". Tale ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] della giustizia, quasi che dalla durata delle ferie estive possa dipendere uno sveltimento di affari inceppati da altri meccanismi.
È invece noto a chi abbia pratica di attività giurisdizionale che buona parte dei giorni di ferie sono destinati ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del bene che ha causato il danno.
Le leggi sulla turbativa e sull'illecito possono essere considerate come dei meccanismi per internalizzare i costi. Quando l'internalizzazione è completata, tutti i costi e i benefici derivanti dall'uso di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] obiettivi interni di semplificazione e qualità della regolazione e gli orientamenti comunitari in materia, nonché un meccanismo generale di coordinamento tra le iniziative volte a migliorare la qualità della normazione a livello statale, regionale ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] caso delle cosiddette vendite porta a porta); ma anche nella valutazione negativa della complessità e poca familiarità del meccanismo di stipula (vendite telematiche); o, infine, per la constatata insorgenza di situazioni di abuso in un dato settore ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di fatto per il loro godimento: è all'interno di questo quadro che si manifesta nella sua piena evidenza il meccanismo protettivo imperniato sul principio di non discriminazione, ma anche lo schema dell'azione positiva fondato, ad esempio, sull ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , e le esperienze inflazionistiche degli anni settanta e di parte del decennio successivo, che posero in atto "un meccanismo redistributivo gigantesco e interamente arbitrario in violazione di uno dei principi alla base delle democrazie, No taxation ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...