• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
803 risultati
Tutti i risultati [6099]
Diritto [803]
Medicina [811]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] Borsa Italiana, che immettono, per conto proprio o di clienti, proposte di negoziazione in forma anonima e secondo meccanismi standardizzati e automatizzati (Angelici, C., Note preliminari sulle operazioni di borsa, in Banca borsa, I, 2017, 715 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] , in occasione della modifica dell’art. 91, co. 1, c.p.c., da parte della l. n. 69/2009, si è generalizzato un meccanismo già contemplato per le controversie in materia societaria dall’art. 16, co. 2, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 (contestualmente abrogato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] o, meglio, la loro «sostanzialità» deve essere individuata in ragione dei valori tutelati, non in base al loro meccanismo applicativo). Ma anche a prescindere da questa considerazione, resta il fatto che la semplice lettura della giurisprudenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] che il conseguimento degli obiettivi sia condizione per l’erogazione di incentivi previsti dalla contrattazione collettiva. La rigidità del meccanismo è stato posto in stand by fino ai prossimi rinnovi contrattuali nazionali dall’art. 5, co, 11-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] sarebbe altro che un’apparenza, o, comunque, risulterebbe assai limitata. Né a tal fine basterebbe predisporre un identico meccanismo di selezione dei reati presupposto (da qui un altro “snodo di disciplina”), quale quello dell’enumerazione dei reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] si fa luogo allo scioglimento diretto del vincolo16. Nell’indicata prospettiva costituisce una novità di assoluto rilievo il meccanismo contemplato dal co. 24, che ricollega lo scioglimento dell’unione civile alla volontà in tal senso manifestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] forum e ius venga meno per effetto di una scelta di legge da parte del de cuius, il regolamento prevede anche alcuni meccanismi per il ripristino di tale parallelismo. In primo luogo, ai sensi dell’art. 5, è previsto che le parti interessate possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] di lavoro «sostanziale» (v. infra, § 6). L’imputazione imperativa del rapporto Gli interpreti si erano divisi sulla ricostruzione del meccanismo di imputazione del rapporto di lavoro in capo all’interponente come previsto dall’art. 1, co. 5, l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] è questo un compito spettante all’amministrazione finanziaria. Ma sembra ancor più interessante osservare che è proprio il meccanismo di trasformazione disegnato dall’art. 2953 c.c. che non sembra calzare a proposito della riscossione successiva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] per i terzi, venendo dunque meno tutte le utilitas da quello assegnate, ma non opererebbe nei loro confronti alcun meccanismo preclusivo, là dove intendessero rimettere in discussione quanto disposto nel primo processo. Secondo tale tesi, a fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 81
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali