I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] “in eccesso”, per la maggiorazione dei danni punitivi (S.U., 5.7.2017, n. 16661); b) quando in difetto per il meccanismo della compensatio lucri cum damno (S.U., 22.5.2018, n. 12565). Si tratta di questioni di principio diverse, senza dubbio, ma ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] che riporta questa ordinanza ai provvedimenti decisori sommari come quella ex art. 785, di cui del resto ripete il meccanismo. Il che comporta da un lato la necessità della notificazione, non della semplice comunicazione, del provvedimento alle parti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] gara europea (art. 32, co. 12, d.l. n. 98/2011).
33 Questo vantaggio potrebbe essere seriamente ridimensionato se dovesse scattare il meccanismo di cui all’art. 40, co. 1 ter e all. C d.l. n. 98/2011.
34 Questo riferimento costituisce l’innovazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] atto che sia idoneo ad integrare o modificare la normativa interna preesistente; del resto, ciò non è mai valso per il meccanismo di adattamento automatico di cui all’art. 10, co. 1, Cost. che “ri-produce” sempre norme di rango costituzionale anche ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , con la creazione del cd. “mercato interno” a superamento della fase del mercato comune.
La natura, il presupposto ed i meccanismi applicativi del tributo (rivalsa e detrazione)
L’IVA si qualifica come un tributo che, da un punto di vista economico ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] modo di essere di un rapporto giuridico può esplicare su un altro rapporto effetti (di fatto o giuridici), il cui meccanismo si fonda su una relazione di dipendenza, identità, connessione o incompatibilità tra i due rapporti. Secondo l'atteggiarsi di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di ricostruire i margini di profitto delle imprese e quindi, successivamente, creare le condizioni per ottenere un ripristino dei meccanismi di creazione di nuove opportunità di lavoro. Come ha notato J. Robinson, ciò equivarrebbe a legittimare uno ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] per l'impiego, e all'accettazione delle eventuali proposte di lavoro coerenti con il proprio profilo. Al fine di rafforzare tale meccanismo – noto come condizionalità – l'art. 21 del d.lgs. n. 150/2015 stabilisce che le domande dirette all'Inps per ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] chiamata numerica, come già osservato, ha aperto definitivamente le porte alla riforma del collocamento, il quale, oggi, è caratterizzato dal meccanismo dell’assunzione diretta.
Già introdotto dall’art. 9 bis d.l. n. 510/1996 conv. con mod in l. n ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] che si fosse dovuto valutare la necessarietà di indire una conferenza di servizi laddove si sarebbe potuto agire applicando il meccanismo di cui all’art. 17 bis. Ma la riforma prevede l’obbligatorietà della indizione della conferenza di servizi14. Da ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...