Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] pubblicazione del bollettino ufficiale e dell’archiviazione dei documenti.
Nel 1998 i quattro paesi fondatori hanno creato un meccanismo comune per le consultazioni politiche, il MERCOSUR politico, al quale partecipano a pieno titolo anche Cile e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] attendere almeno due anni dal loro ingresso nello SME ii, che con l'avvento della moneta unica ha sostituito il precedente meccanismo di cambi fissi, lo SME i. Lo SME ii prevede la definizione di parità centrali rispetto all'euro delle valute dei ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Atticae (X, 12, 9-10) Aulo Gellio narra come Archita di Taranto, amico e contemporaneo di Platone, costruisse una colomba meccanica volante. Ad Archita si attribuisce anche l'invenzione del cervo volante. Sono a un di presso di tale epoca gli studî ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] sociale e svolge soprattutto quella funzione integrativa che serve a mitigare gli elementi potenziali di conflitto e a lubrificare il meccanismo dei rapporti sociali. La s. del d. dei sociologi si occupa, poi, di altri problemi: per es., quello del ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] storia della lotta di classe. Il conflitto di classe è la grande forza della storia, il motore del mutamento sociale. Il meccanismo che mette in moto il mutamento è di natura dialettica nel senso che ogni sistema sociale (Marx parla di "modo di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] via di sviluppo sono stati oggetto di particolare attenzione da parte dei paesi industrializzati. Si è poi estrinsecata in parte attraverso meccanismi e strutture di carattere generale - quali il GATT e l'IMF - di cui i PVS sono diventati membri, in ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] pubblicistico (mai gradito al ceto imprenditoriale) della previa autorizzazione governativa con il nuovo meccanismo privatistico (più consono alle esigenze liberali del ceto produttivo) della responsabilizzazione diretta dei gestori dell ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] richieste di assistenza giudiziaria «attiva» (ossia per richieste formulate ai sensi dell’art. 1 par. 1, lett. a), un meccanismo di trasmissione diretta fra le autorità giudiziarie degli Stati membri. L’art. 3 prevede invece l’istituzione di uno o ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] così, la crescita del numero dei procedimenti penali pendenti e una eccessiva dilatazione dei tempi di definizione dei procedimenti. Il meccanismo attua il cd. diritto penale minimo, facendo riacquisire alla pena la sua natura di extrema ratio2, e il ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] libero di regolare con una diversa disciplina – recata anche dall’introduzione di un autonomo e distinto istituto – il meccanismo di adeguamento alle pronunce definitive della Corte di Strasburgo, come pure di dettare norme su specifici aspetti di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...