Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] relazione allo status libertatis del condannato, le cadenze procedimentali impongono, per i casi in cui non operi il meccanismo della sospensione dell’ordine di esecuzione contemplato dal co. 5 della disposizione codicistica e la pena da eseguire non ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] raggiunsero mai l’Aula.
La svolta avvenne qualche anno più tardi, in occasione del referendum del 1991 (che abolì il meccanismo delle preferenze multiple) e dell’approvazione delle l., 4.8.1993, nn. 276 e 277 (che trasformarono il sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] e al concessionario. Il c. d’imposta può anche originarsi, fisiologicamente, per il meccanismo impositivo di alcuni tributi. L’IVA, per es., essendo basata su un peculiare meccanismo che alterna posizioni di c. e di debito, al fine di garantire la ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] dal 2008, il passaggio da un sistema di adesione volontaria ai fondi pensione a un sistema automatico attraverso il meccanismo del silenzio/assenso.
La crescente responsabilità delle famiglie a fronte delle esigenze previdenziali
Il terzo pilastro è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il pubblico; il transito d'altra parte è meno frequente per l'uso del telefono e della posta pneumatica e meccanica. Perciò l'inferiorità della seconda disposizione, riguardo alla comodità e speditezza dei servizî, è più apparente che reale, mentre ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] consensualistico (ex art. 2932, co. 2, c.c.), è in grado, per il tramite dell’obbligo a contrarre, di interagire nel meccanismo di produzione degli effetti.
Con riguardo dunque all’art. 2932 c.c., dall’inciso «qualora sia possibile e non sia escluso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di una tutela giurisdizionale.
A partire dall'art. 13, l. n. 349/1986 si è così previsto un meccanismo di individuazione ministeriale delle associazioni ambientali (carattere nazionale o comunque presenza in almeno cinque regioni, si deve tenere ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] di servizio non segna un graduale avvicinamento alla tutela “reale” o “reintegratoria”, ma funge da meccanismo incrementale dell’indennità economica, nell’ambito di un regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi, che trova applicazione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di mercato, nel senso che il modo di produzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo più efficiente di produzione e di circolazione della ricchezza. E questa efficienza si è rivelata tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] di efficacia, poiché nell’ordinamento italiano il rapporto tra autonomia collettiva e individuale è regolato dal meccanismo dell’inderogabilità in peius, i contratti individuali non possono contenere elementi peggiorativi per il lavoratore rispetto ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...