Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] /416/CEE, recepita nel nostro ordinamento con il d.P.R. n. 869/1985, ha imposto l’affidamento attraverso un meccanismo autorizzatorio dei servizi aerei regolari interregionali di linea tra i Paesi membri della Comunità europea per il trasporto di ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e regole formalmente soft law, che hanno lo scopo di armonizzare la regolazione, e che vengono recepiti, attraverso meccanismi diversi, nell’ordinamento europeo e poi in quello domestico (De Bellis, M., La regolazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] bene equivalente, in tutto o in parte, al valore di tale prodotto21.
È utile sottolineare che «a differenza del meccanismo di consegna basato sul mandato d’arresto europeo, l’emissione del provvedimento di “blocco” o di sequestro di beni presuppone ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] .
Innanzitutto, appare evidente come l’iniziale previsione legislativa abbia assunto il procedimento dinanzi all’ABF alla stregua di un meccanismo «di risoluzione stragiudiziale delle controversie» (così art. 128 bis, co. 1, t.u.b.).
L’art. 5 del d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] . Casorati, Codice di procedura penale italiano commentato. Libro primo, Milano 1873.
L. Lucchini, Il carcere preventivo ed il meccanismo istruttorio che vi si riferisce nel processo penale, Venezia 18732.
F. Carrara, Il diritto penale e la procedura ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di estinzione del reato, l’istituto si pone come forma alternativa al processo penale, ricalcando i tratti tipici di un meccanismo deflattivo.
L’art. 35 d.lgs. n. 274/2000
Ratio e presupposti
Tra le diverse ipotesi di estinzione per riparazione ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] d.l. n. 13/2017 che ha introdotto un nuovo art. 5 bis al d.lgs. n. 142/2015), si è previsto un meccanismo di iscrizione automatica nell’anagrafe della popolazione residente dello straniero richiedente asilo e ospitato in un centro di accoglienza. L ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] e della sua risarcibilità: ciò è avvenuto con l’introduzione, nell’art. 34, co. 3, c.p.a., di un meccanismo di conversione ex lege di un’azione di annullamento, divenuta improcedibile (per sopravvenuta inutilità dell’eliminazione dell’atto impugnato ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ricorso al criterio della terna di esperti, che nella pratica ha determinato spesso situazioni di stallo e viene introdotto il meccanismo della nomina diretta da parte del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, d’intesa con il Presidente (o i ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] prevedere la contestuale presenza di tutti questi soggetti. L’art. 5, co. 3, testo unico si preoccupa di stabilire un meccanismo che consenta di utilizzare il contratto anche in caso di inerzia delle singole Regioni. Secondo la norma, in mancanza di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...