Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] funzione di garanzia non urtano contro il divieto del patto commissorio tutte le volte in cui è previsto un meccanismo di valutazione, successivo all’inadempimento, che consenta di evitare un arricchimento del creditore ai danni del debitore»20.
Del ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] mera qualificazione della condotta in termini di reità in sede di notitia criminis; d) sull’introduzione di un meccanismo di rimborso nell’ipotesi in cui il procedimento penale dovesse concludersi con una pronunzia assolutoria (purché non motivata ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] .
I dati disponibili indicano che, al 30.6.2014, l’ICSID ha registrato ben 473 procedimenti arbitrali, inclusi quelli basati sul meccanismo supplementare2.
Gli arbitrati ICSID in cui sono parte gli Stati Membri dell’UE ammontano a 55, di cui 11 nei ...
Leggi Tutto
Alcuni rapporti di lavoro, pur essendo rapporti di tipo subordinato (Lavoro subordinato), presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i rapporti [...] applicabile per gli istituti non oggetto di specifica attenzione della legge speciale e che quindi non operi alcun meccanismo di implicita incompatibilità, in virtù di un’applicazione analogica dell’art. 2239 del codice civile.
Voci correlate
Lavoro ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] si è in presenza di un livellamento sempre più accentuato; per cui, salve le differenze funzionali dei varî ingranaggi del meccanismo giuridico, la proprietà si trova sullo stesso piano con numerosi altri istituti, né può dirsi che la proprietà si ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] , riservando cioè il termine "cessione" ad indicare il trasferimento dei soli diritti di credito, dato che il particolare meccanismo che è proprio di questo non trova riscontro ìn quello di diritti di diversa natura, particolarmente reali, per i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] associati la possibilità di sottoscrivere quote di prestiti fruttiferi. La facile trasferibilità di queste quote diede luogo a un meccanismo abbastanza simile all'attuale sistema del debito pubblico, fino a quando nel 1753 lo Stato mise in atto un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sull'assunto che i mercati sono generalmente efficienti e le relative imperfezioni tendono ad essere eliminate da un meccanismo di "autocorrezione". I "post-Chicagoans" ritengono invece che le imperfezioni del mercato siano molto più frequenti e ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] i candidati del genere meno rappresentato che avevano conseguito il maggior numero di voti, sino ad integrare il terzo.
Quanto al meccanismo di sostituzione di cui art. 28, co. 6, l. n. 247/2012, il regolamento aggiungeva (art. 15) che qualora non ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] rem iudicatam.
Nel caso in cui il giudice non accolga o accolga solo in parte la domanda, per la parte respinta il meccanismo succitato non è in grado di funzionare: è evidente che esso si basa sull’interesse del debitore a reagire, interesse che non ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...