Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] gode del diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali; la regolamentazione è stata assicurata da speciali agenzie statali e da meccanismi di controllo sui prezzi.
In Francia, tra il 1986 e il 1988, sono state privatizzate una trentina di imprese ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] professionista. Tale ente è semplicemente portatore dell’interesse collettivo della categoria dei consumatori, aderenti all’azione mediante un meccanismo di opt in, al risarcimento del danno e/o alla restituzione di somme; interesse sorto nell’ambito ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] unanimità dal Consiglio europeo, il numero dei commissari verrà ridotto a due terzi dei paesi membri, in base a un meccanismo di rotazione egualitaria tra Stati. La designazione del presidente della Commissione è compito dal Consiglio europeo e viene ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ai criteri indicati nell’art. 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604». Il successivo comma 6 contempla un meccanismo di riduzione della misura massima della predetta indennità in funzione promozionale di soluzioni già da tempo sperimentate in sede ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] europeo non ha tardato ad “accendere” il dibattito politico e giuridico nel nostro Paese sulla compatibilità di tale meccanismo con i principi costituzionali (cfr. Caianello, V.-Vassalli, G., Parere sulla proposta di decisione quadro sul mandato di ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] collegato alla solidità del suo patrimonio. Quanto alla compatibilità costituzionale del giudizio di ammissibilità, l’analogia con il meccanismo non dissimile previsto dalla l. 13.4.1988, n. 117, in tema di responsabilità civile dei magistrati, nei ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] , dal giudizio direttissimo fino, nuovamente (almeno sulla carta), all’espulsione. Come si è detto, un tassello di tale meccanismo è rappresentato dal giudizio direttissimo, che, nella disciplina di cui all’art. 13, co. 13ter e al previgente art ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed infine e) esecutiva (art. 4 d.m. n. 140/2012). Meccanismo simile è previsto per l’attività giudiziale penale (art. 12 d.m. cit.), mentre, per l’attività stragiudiziale occorrerà tenere ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] attività1. La disciplina è più rigorosa in materia di lavori pubblici, in relazione ai quali, ormai da tempo, superato il meccanismo basato sull’Albo nazionale dei costruttori2, è stato prefigurato dalla l. 11.2.1994, n. 109 (cd. legge Merloni) e ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] effettiva dell’atto il valore di criterio discretivo delle nullità e la seconda nell’aver elevato la stessa circostanza a meccanismo sanante.
16 Tutte ben sviluppate da Renzetti, S., op. cit., 9 ss.
17 Su quest’ultima volendo Alonzi, F., La ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...