Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] anni sono abrogate (l’automatismo è permanente). Poiché le disposizioni ora enunciate sono troppo rozze e molto pericolose, il meccanismo introdotto recentemente in Italia (con la legge 28.11.2005, n. 246, parzialmente modificato dalle leggi 4.3 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] dall’art. 6 della l. 26.3.2001, n. 128, che ha inserito nel tessuto codicistico l’art. 625 bis, ossia un meccanismo che consente al Procuratore generale o al condannato di richiedere la correzione dell’errore materiale o di fatto contenuto in un ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] attraverso due metodi: il sistema a ripartizione e quello a capitalizzazione. Il finanziamento a ripartizione è un meccanismo secondo il quale il gettito contributivo riscosso in un periodo è destinato al pagamento delle prestazioni erogate nello ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] garante dell'attuazione della legge per l'editoria.
È da premettere che la garanzia si può definire come il meccanismo di sicurezza, preordinato da ogni ordinamento (generale o settoriale che sia) a salvaguardia degli interessi implicati. Secondo l ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] delega del 2007, della quale richiama per relationem i principi direttivi. L’unica novità è data dalla sostituzione dell’innocuo meccanismo di monitoraggio degli oneri finanziari, previsto dall’art. 1, co. 3 (lett. g), della legge n. 247/2007, con ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] adozione di disposizioni comuni intese non ad incidere sul contenuto delle norme interne, ma semplicemente a creare dei meccanismi per evitare che la loro applicazione divergente possa dar luogo a contrasti» (Pocar, F., Il ravvicinamento delle ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] strutture secondo le rispettive caratteristiche organizzative e di attività, verificate in sede di accreditamento delle stesse.
Questo meccanismo viene, almeno per ora, accantonato e, se si considera la scarsa disponibilità di dati di contabilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] , il cui verificarsi, invece, risolve gli effetti del negozio già prodottisi, ripristinando la situazione anteriore. In base al meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, si distingue la c. casuale, il cui verificarsi è ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] convinzione che lo strumento chiave per un miglioramento dell'efficienza sia costituito dall'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo di mercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] regolato dall’art. 310 c.p.p. Pur calibrato sul modello del giudizio di controllo nei confronti delle sentenze, il meccanismo de quo si connota per alcune caratteristiche legate al suo particolare oggetto: si pensi, tra le più significative, quella ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...