Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] ) in seno al Consiglio d’Europa (CoE), il Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO) del CoE, il nuovo meccanismo dell’Unione europea (UE) in materia di anti-corruzione.
La focalizzazione. Un’analisi in ambito europeo
Le principali novità in ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] controversie (DSB, Dispute Settlement Body), che è la veste giurisdizionale del Consiglio generale. Lo scopo primario del meccanismo contenzioso è individuato nella soluzione reciprocamente accettabile per le parti della disputa (art. 3.7), scopo che ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] . La condizione di validità del diritto positivo non sta fuori e prima di esso, ma all'interno di esso, nel meccanismo produttore di norme. Sono caduti o declinati i titoli di legittimazione esterna. La decapitazione di Luigi xvi acquista un rilievo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] invece, è privo il primo giudice: Cass., S.U., 3.3.2010, n. 5022, in Foro it. Rep., 2010, voce Giurisdizione civile, n. 58). Il meccanismo è analogo a quello del regolamento di competenza d’ufficio ex art. 45 c.p.c. (v. Cass., S.U., 8.4.2011, n. 8036 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] la pena inflitta con quella conforme alla CEDU, già determinata dalla legge nella specie e nella misura, allora il meccanismo procedurale da utilizzare dovrà individuarsi nell’incidente di esecuzione.
Sotto il primo profilo, la revisione ha subìto, a ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] previsione di due successivi e tra loro connessi termini di decadenza».
Secondo la Corte, la struttura unitaria di tale meccanismo costituisce dunque un elemento di novità, nei confronti di tutte le fattispecie considerate dalla l. n. 183/2010.
Tale ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] questione di come dare attuazione all’art. 39 Cost. (secondo qualcuno, anzi secondo i più, in presenza di un meccanismo per l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi, sarebbe venuta meno la necessità di una legislazione sui minimi salariali6) e ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] delle due figure del «travisamento del fatto e delle prove».
La focalizzazione
Prima della riforma del 2015, il meccanismo giudiziale era imperniato su questi passaggi:
i) l’attore doveva proporre la sua domanda davanti al «tribunale del capoluogo ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] «espressamente o per necessaria implicazione» (sentenza del 27.2.2007, ICJ Reports 2007, p. 95). Non è previsto un meccanismo che permetta alla Corte di monitorare l’effettiva esecuzione della sentenza. Tuttavia, l’art. 94, par. 2, della Carta ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in Enc. dir., Annali, IX, Milano 2016; De Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione bancaria, in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...