Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] esclusivamente in chiave anti tedesca.
Fin dalla firma del Patto di Bruxelles era insita l’idea di costituire un meccanismo di assistenza militare tra Europa e Stati Uniti (in effetti la pre-condizione della controparte statunitense per iniziare ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] modificarne la configurazione, ponendosi seri dubbi sulla ragionevolezza di un prolungato/stabile accollo alla collettività generale di un meccanismo contributivo tipicamente ispirato al rapporto fra art. 36 Cost. ed art. 38 Cost. (v. infra, § 3).
A ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...]
Modifica dell’imputazione
L’art. 441 bis c.p.p., introdotto dalla l. 5.6.2000, n. 144, stabilisce che, a seguito dei meccanismi di integrazione probatoria attivabili dall’imputato ai sensi dell’art. 438, co. 5, c.p.p., o dal giudice ex art. 441, co ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] 114)1.
La direttiva si prefigge l’obiettivo di dar vita, attraverso il superamento del tradizionale meccanismo rogatoriale, ad «un sistema generale di acquisizione delle prove nelle cause aventi dimensione transfrontaliera», fondato sulla estensione ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] non può fondarsi su un credito la cui ricorrenza dipenda da un altro giudizio in corso, utilizzando a tal fine i meccanismi di sosospensione del processo per pregiudizialità dipendenza di carattere generale previsti dagli artt. 295 e 337 c.p.c. Sullo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] idonei all’offesa della persona.
Alterazioni di a. comuni da sparo
È alterata l’a. modificata nelle sue caratteristiche meccaniche in modo tale da renderne più agevole il porto o aumentarne l’offensività.
Detenzione o porto in luogo pubblico o ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] , Grecia e Ungheria, in aggiunta alla quota di 40.000 già prevista; un meccanismo permanente di ricollocazione per tutti gli Stati membri, ovvero un meccanismo di solidarietà strutturato da attivarsi in qualsiasi momento per aiutare gli Stati membri ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] , decr. 21.4.2011, in Foro it., 2012, I, 270, con nota di M. Adorno.
31 Sulla legittimità costituzionale dei meccanismi di procedibilità, in quanto non idonei ad impedire o a rendere troppo difficoltoso l’accesso alla giurisdizione, v. C. cost., 4.3 ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] anche l’incremento dello stock del debito determinato dagli scostamenti anche quando riassorbiti. Non viene tuttavia indicato uno specifico meccanismo atto a contrastare il fenomeno, e ci si limita a disporre che il debito eccedente il 60 per cento ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] effetti, la modifica non è – o, almeno nelle intenzioni, si propone di non essere – solo formale, prevedendosi un meccanismo di determinazione dei predetti oneri più solidamente ancorato ai costi del servizio di riscossione che Equitalia prevede di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...