La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] accoppiare la presenza del nucleotide appropriato con il processo, assistito da GroES, di legame e rilascio dei polipeptidi.
Il meccanismo di azione di GroEL
GroEL può formare un complesso molto forte con varie proteine che si trovano in uno stato ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] B che a sua volta genera C, D e così via, se ha luogo un processo autocatalitico si innesca un meccanismo di retroazione rappresentato dallo schema:
A → B → C → D → ∙∙∙
Sistemi autocatalitici sono frequenti in natura ed esempi significativi sono l ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di altri tipi di reazione attraverso la messa a punto di esperimenti dai quali sia possibile dedurre almeno la parte essenziale del meccanismo di reazione (v. Tyson, 1975; v. Luo e Epstein, 1990; v. Hynne e altri, 1993; v. Chevalier e altri, 1993; v ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] grassi: circa i tre quarti del c. ematico è trasportato appunto dalle LDL. Pertanto le LDL sono altamente implicate nel meccanismo di comparsa dell'aterosclerosi.
Goldstein e Brown (1977) hanno chiarito il destino catabolico delle LDL. L'apo B-100 è ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fino a 100 µm (fig. 2), sono i materiali più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici in circuiti di dimensioni molecolari. Il successo dei nanotubi come materiali per l ...
Leggi Tutto
Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] di transizione, ecc.). Nel 1983 gli venne assegnato il premio Nobel per la chimica per le ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento di elettroni, specie nei complessi metallici; tali ricerche hanno consentito di comprendere il sistema ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] che la degradazione avvenga in tempi inappropriati. Il turnover proteico selettivo offre numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di meccanismi di regolazione. Un primo vantaggio è la velocità: minore è l'emivita di una proteina, inferiore è il tempo ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo [...] gassosi, intraprendendo così un sistematico studio delle reazioni a catena che ha consentito di chiarire alcuni aspetti del meccanismo delle reazioni chimiche in generale; queste ricerche gli valsero, insieme con C. N. Hinshelwood, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue liquido si costituisce il reticolo di fibrina e il coagulo solido (v. fig.).
Meccanismo
L’arresto dell’emorragia è reso possibile da una serie di eventi integrati che sono definiti con il termine di ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] alla famiglia dell’NGF in quanto condividono con esso una parte variabile della loro sequenza amminoacidica e il meccanismo mediante il quale agiscono i corrispettivi recettori – sono state oggetto degli studi più approfonditi. Le neurotrofine della ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...