tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] . Se l’angolo di contatto ϑ delle gocce di olio sul supporto è <90°, l’effetto promosso da un’agitazione meccanica del mezzo liquido e tendente a staccare le gocce d’olio dà luogo a una pulitura soltanto parziale della superficie, sulla quale ...
Leggi Tutto
Chimico (Oisterwijk, Brabante Settentr., 1859 - Bloemendaal 1953); allievo di A. P. N. Franchimont e di A. von Baeyer, prof. di chimica a Groninga e di chimica organica ad Amsterdam, segretario della Società [...] nederlandese delle scienze, è noto, oltre che per numerose ricerche di chimica organica (meccanismo di sostituzione in anelli benzenici, cloro- e nitroderivati del benzene, rifrattometria, ecc.), per un pregevole trattato di chimica inorganica e ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Low Moor, Bradford, 1874 - Cambridge 1936), allievo di H. E. Armstrong, prof. a Cambridge (1920); autore d'importanti ricerche di chimica fisica e di chimica generale e organica. Scoprì [...] il fenomeno della mutarotazione in sostanze diverse dagli zuccheri (nitrocanfora) e ne chiarì il meccanismo evidenziando il ruolo dei catalizzatori basici azotati; determinò con esattezza la variazione del potere rotatorio di molte sostanze con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] altri, le cicline C, D, E e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo di controllo della mitosi. Due studi, uno di Andrew Hoyt e l'altro di Andrew Murray, mostrano l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie olefinica, (CH3)2C=CH2, gas incolore che si ottiene per frazionamento dei gas di cracking o per deidrogenazione dell’isobutano. Viene impiegato nella fabbricazione della [...] gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. La polimerizzazione dell’i. avviene con meccanismo cationico in presenza contemporanea di piccole quantità di acqua e di un catalizzatore rappresentato da un acido di Lewis, quale ...
Leggi Tutto
In biochimica, uno dei meccanismi di regolazione enzimatica: un enzima allosterico, per interazione reversibile (effetto allosterico) di una piccola molecola (effettore) che si lega a un sito diverso [...] un cambiamento conformazionale (transizione allosterica) tale da determinare profonde variazioni dell’attività enzimatica. Questo meccanismo è responsabile delle inibizioni feedback delle sequenze delle reazioni di biosintesi e dei controlli delle ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] f, v. sotto, § d) avviene anche a -150 °C. Gli studiosi di biofisica si sono sempre sforzati di comprendere il meccanismo del cambiamento da stato singoletto a tripletto e come quest'ultimo stato nella clorofilla abbia un tempo di vita più lungo del ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] il ruolo dei fluoroclorocarburi nella distruzione dello strato di ozono dell'atmosfera. In partic., ha chiarito il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti in piccola concentrazione nelle alte quote dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] d'azione. Nella ricerca di nuovi adesivi, in particolare per l'industria dei compensati e delle costruzioni in legno, si tennero presenti soprattutto questi fattori: 1. dare ai giunti grande resistenza ...
Leggi Tutto
sopramolecolare
sopramolecolare [agg. Comp. di sopra- e molecolare] [CHF] Chimica s.: settore della chimica, i cui inizi risalgono alla fine degli anni '60, che studia la capacità di certe molecole organiche [...] sintetiche di riconoscere e legare selettivamente, in specifiche attività, ioni oppure molecole organiche o inorganiche, con un meccanismo analogo a quello utilizzato dagli enzimi; è un settore che sta avendo numerose applicazioni nella biologia ( ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...