Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] formato dall'AMP ciclico e da una proteina particolare recettrice dell'AMP ciclico, indicata con la sigla CRF.
Il meccanismo d'induzione è schematizzato nella metà superiore della fig. 13; quello della repressione nella metà inferiore.
L'ipotesi di ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne [Der. del lat. imbibere "imbevere"] [CHF] L'assorbimento di acqua da parte di una sostanza senza che in conseguenza si verifichi alcuna reazione chimica; a seconda del meccanismo [...] di penetrazione dell'acqua, si parla di i. capillare (per capillarità), osmotica (per osmosi) e molecolare (caratteristica dei gel liofili, nei quali molecole d'acqua vanno negli interstizi molecolari, ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di acido cloridrico dai suoi elementi, catalizzata da vapori di sodio o di potassio, ed altre. Ove non sia valido il semplice meccanismo che conduce alla [3] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale del tipo
in cui a, b, n sono le ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...]
Per questo calcolo si sono rese necessarie talune ipotesi. Così si è supposto, in accordo con talune deduzioni di natura quanto-meccanica, che l'energia di legame nella molecola dell'idrogeno sia pel 14%, di natura coulombiana e per l'86% di scambio ...
Leggi Tutto
Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico [...] è l’ornitina; il meccanismo della biosintesi delle n. non è stato ancora chiarito. ...
Leggi Tutto
La sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11-cis-retinale) con una proteina, la opsina, diversa da quella presente nella rodopsina. [...] Il meccanismo di associazione-dissociazione della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina (➔). ...
Leggi Tutto
Chimico (Kiev 1865 - Leningrado 1952), professore nell'univ. di Leningrado. È noto per numerose e importanti ricerche di cinetica chimica (studio delle cinetiche di secondo ordine e classificazione delle [...] reazioni complesse basate sul loro meccanismo) e di elettrochimica (comportamento delle soluzioni di ioni complessi e di colloidi, determinazione dei potenziali elettrodici, reazioni autocatalitiche di corrosione in ambiente umido, natura del ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] Anche se non mancano esempi illustri di farmaci scoperti e usati con successo prima che fosse chiarito il loro meccanismo d'azione (vedi i sulfamidici), per essere in grado di progettare con sufficiente attendibilità un farmaco è essenziale conoscere ...
Leggi Tutto
sin-addizione In chimica organica, reazione di addizione a un legame doppio o triplo, in cui i due atomi o gruppi entranti si legano agli atomi di carbonio insaturi sulla stessa faccia del legame multiplo; [...] questo meccanismo porta alla formazione preferenziale di un determinato prodotto tra quelli in teoria possibili. ...
Leggi Tutto
Chimico industriale italiano (n. Reggio nell'Emilia 1924); prof. di chimica organica alle univ. di Cagliari, di Modena e di Milano (dal 1968). Autore di significative ricerche riguardanti sintesi stereospecifiche, [...] meccanismi di sostituzioni nucleofile in sistemi vinilici, meccanismo e applicazione della catalisi per trasferimento di fase. Socio nazionale dei Lincei (1989). ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...