ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami chimici e di diversi processi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Helmholtz. In essi aveva assunto un particolare rilievo il problema dell'equivalenza fra calore e lavoro e quello dell'equivalente meccanico della caloria, che si erano posti già a partire dal famoso lavoro di Sadi Carnot del 1824, Réflexions sur la ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] particolare tipo di catalisi risale all’inizio degli anni Sessanta del XX sec. Tra le zeoliti che funzionano con questo meccanismo, una delle più importanti è la ZSM-5. Un esempio di applicazione della catalisi per shape selectivity si ha nella ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] inverso. In un particolare sistema cromatografico ( affinity chromatography) l’interazione enzimi-substrato viene impiegata come meccanismo di separazione; si prepara un supporto solido, specifico per un enzima, costituito da un inibitore competitivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] si opera a caldo, entro intervalli di temperatura, variabili da m. a m., in cui risulta opportuno eseguire la lavorazione meccanica. La lavorazione a freddo, che comporta un aumento dell’energia interna del m., ha come conseguenza un miglioramento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dei metalli, non il processo chimico di calcinazione che fu sempre ricondotto all'addizione di particelle solforose e al meccanismo del fluido gravitazionale. Lo zolfo era la causa dei processi di combustione che si verificano nella Terra (i fenomeni ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] ne contenga da 30 a 70 μg/l. Il ruolo metabolico dello iodio appare legato a quello degli ormoni tiroidei. Il meccanismo d'azione di questi non è ancora non perfettamente conosciuto nei suoi aspetti biochimici e molecolari; è noto, tuttavia che esso ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] deve trasportare un determinato gruppo di proteine all'assone e un altro gruppo ai dendriti.
Si sa poco del meccanismo alla base dell'esecuzione del programma di sviluppo nei diversi organismi. Per riuscire a risolvere questo problema vanno chiariti ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] .
L’e. può essere applicato in modo discontinuo o continuo. Nel secondo caso si fa uso di opportuni dispositivi meccanici, quali i nastri trasportatori, per cui il solido si muove in controcorrente al gas. Se esso contiene una elevata quantità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...